Chiesa di S. Maria delle Grazie (chiesa, parrocchiale) - Itri (LT)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1200167470 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria delle Grazie
Chiesa di S. Maria delle Grazie (chiesa, parrocchiale) - Itri (LT)
Chiesa di S. Maria delle Grazie (chiesa, parrocchiale) - Itri (LT)
1856/00/00-
1630/00/00-1630/00/00
La chiesa ha pianta rettangolare; su parte del lato dx si addossa un ambiente quadrato che ospita la sacrestia al p.t. da qui con una scala ad una rampa si sale al campanile. La struttura muraria è in muratura di pietrame non squadrato con paramento in intonaco all’esterno e all’interno. La copertura è a tetto con manto in tegole; all’interno la navata è coperta da una volta a botte. La facciata è linearmente suddivisa dalle partitura dell’ordine in cui valore preminente ha il cornicione orizzontale continuo a circa 2/3 dell’altezza. Quattro lesene ioniche su una fascia basamentale interrotta solo dal vano dell’ingresso, suddividono il primo livello: al centro è il portale rettangolare con cornice e timpano triangolare, ai lati, subito al di sopra della fascia basamentale, due finestre rettangolari. La scansione verticale è ripresa al livello superiore da quattro lesene. La facciata è conclusa da un cornicione che appare rivo della cimasa; al di sopra arretrata si nota la sagoma a capanna della copertura della chiesa. La navata è scandita da quattro lesene per lato di cui due alle estremità del vano, sulle quali si impostano i pennacchi della volta tra le successive lunette. Finestre rettangolari, una per lato, sia aprono in alto nella campata centrale
Chiesa di S. Maria delle Grazie (chiesa parrocchiale)chiesa ( parrocchiale)
00167470
12
1200167470
La chiesa ha pianta rettangolare; su parte del lato dx si addossa un ambiente quadrato che ospita la sacrestia al p.t. da qui con una scala ad una rampa si sale al campanile. La struttura muraria è in muratura di pietrame non squadrato con paramento in intonaco all’esterno e all’interno. La copertura è a tetto con manto in tegole; all’interno la navata è coperta da una volta a botte. La facciata è linearmente suddivisa dalle partitura dell’ordine in cui valore preminente ha il cornicione orizzontale continuo a circa 2/3 dell’altezza. Quattro lesene ioniche su una fascia basamentale interrotta solo dal vano dell’ingresso, suddividono il primo livello: al centro è il portale rettangolare con cornice e timpano triangolare, ai lati, subito al di sopra della fascia basamentale, due finestre rettangolari. La scansione verticale è ripresa al livello superiore da quattro lesene. La facciata è conclusa da un cornicione che appare rivo della cimasa; al di sopra arretrata si nota la sagoma a capanna della copertura della chiesa. La navata è scandita da quattro lesene per lato di cui due alle estremità del vano, sulle quali si impostano i pennacchi della volta tra le successive lunette. Finestre rettangolari, una per lato, sia aprono in alto nella campata centrale
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Itri (LT)
1200167470
chiesa-parrocchiale
proprietà Ente religioso cattolico
bibliografia specifica: A. De Santis - 1965
bibliografia specifica: A. Saccoccio - 1977
bibliografia specifica: M. De Spagnolis - 1977
bibliografia specifica: O. La Rocca - 1977
bibliografia specifica: M. Neri, C. Zannella - 1979