Mulino Casciano (mulino, ad acqua) - Agnone (IS)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1400002686 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

mulino, ad acqua, Mulino Casciano
Mulino Casciano (mulino, ad acqua) - Agnone (IS)  
Mulino Casciano (mulino, ad acqua) - Agnone (IS)  
1854/00/00 post-1984/00/00 ante 
Il mulino è parte di un nucleo rurale ed è costituito da corpi di fabbrica realizzati con l'uso di conci di calcare compatto e copertura a due falde e coppi, sul bordo sono posizionate lastre di ardesia “lisce”. Il mulino è ubicato all’interno di due corpi di fabbrica affiancati e di differenti altezze: il più basso è dotato di un’apertura ad arco che consente il passaggio dell’acqua convogliata per far muovere la ruota a turbina. Le macine sono costituite da cilindri di pietra ed erano utilizzate per la macinazione di semi e cereali. La tipologia, a ruota a turbina con albero verticale, è tra le meno diffuse rispetto a quelle con albero orizzontale, e se ne faceva ricorso nel caso di scarsa quantità d’acqua dovuta alla modesta portata del fiume. Per questo motivo si faceva convogliare l’acqua in una vasca posta a monte per poi farla discendere con la pressione necessaria ad azionare la ruota a turbina 
Mulino Casciano (mulino ad acqua)mulino ( ad acqua) 
00002686 
14 
1400002686 
Il mulino è parte di un nucleo rurale ed è costituito da corpi di fabbrica realizzati con l'uso di conci di calcare compatto e copertura a due falde e coppi, sul bordo sono posizionate lastre di ardesia “lisce”. Il mulino è ubicato all’interno di due corpi di fabbrica affiancati e di differenti altezze: il più basso è dotato di un’apertura ad arco che consente il passaggio dell’acqua convogliata per far muovere la ruota a turbina. Le macine sono costituite da cilindri di pietra ed erano utilizzate per la macinazione di semi e cereali. La tipologia, a ruota a turbina con albero verticale, è tra le meno diffuse rispetto a quelle con albero orizzontale, e se ne faceva ricorso nel caso di scarsa quantità d’acqua dovuta alla modesta portata del fiume. Per questo motivo si faceva convogliare l’acqua in una vasca posta a monte per poi farla discendere con la pressione necessaria ad azionare la ruota a turbina 
Mulino Casciano 
Agnone (IS) 
1400002686 
mulino-ad acqua 
proprietà privata 
bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here