Scuola Elementare Enrico D'Ovidio (scuola, pubblica) - Campobasso (CB)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1400020143 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
scuola, pubblica, Scuola Elementare Enrico D'Ovidio
Scuola Elementare Enrico D'Ovidio (scuola, pubblica) - Campobasso (CB)
Scuola Elementare Enrico D'Ovidio (scuola, pubblica) - Campobasso (CB)
Scuola Elementare Enrico D'Ovidio (scuola pubblica)scuola ( pubblica)
L’edificio si presenta come un imponente blocco, in pietra, costituito da un corpo centrale di forma quadrangolare e due corpi laterali, simmetrici, di forma rettangolare. Si sviluppa su tre livelli di piano fuori terra e uno seminterrato, destinato a deposito. La facciata principale è scandita da paraste e da ampie aperture regolari e tripartite, incorniciate da stipiti modanati, in pietra, e infissi in legno. I tre piani sono divisi da due ampie fasce marcapiano che fungono da parapetto alle finestre. Il basamento è caratterizzato dalla lavorazione dei blocchi di pietra a bugne bocciardate; il ritmo delle finestre è quello dei piani superiori interrotto solo da tre portoni d’ingresso con portali in pietra, ad arco ribassato. Il portale principale, quello centrale, è sovrastato dall’unico balcone della facciata che corrisponde all’aula magna. A chiusura della facciata un ampio cornicione costituito da mensole modanate in pietra. La copertura è del tipo a falde raccordate in parte a padiglione. Nei corpi laterali, speculari rispetto al corpo centrale, ci sono le aule che affacciano tutte su via Roma, alle aule si accede dal lungo corridoio illuminato da ampie finestre che affacciano sulla facciata posteriore. Al centro del corridoio è posto il blocco dei servizi igienici e la scala a tre rampe. Tra il corpo centrale e il corpo scala, di entrambi i blocchi è posta la scala di emergenza. Al primo piano, con accesso dal corridoio, in corrispondenza dell’atrio è posta l’aula magna con altezza tale da occupare due piani. Il solaio di copertura dell’aula magna è del tipo a waffle, un soffitto a cassettoni, realizzato in cemento armato. Le ampie vetrate sono interrotte da un ballatoio, che corre su tre lati dell’aula. Nell'immobile oltre la scuola una palestra ed ambienti destinati ad opificio
1953/00/00-1953/00/00
1909/11/01-1913/03/11
1911/11/20-1911/11/20
1912/01/12 post-1912/05/13 ante
1912/05/13-1912/05/13
1912/05/13-1914/06/05
1912/07/24-1912/07/24
1914/05/01-1914/05/02
1914/05/13-1914/06/09
1914/12/14-1915/12/31
1915/05/18-1918/11/18
1917/03/16-1917/03/16
1917/11/06-1923/07/21
1917/12/06-1919/04/21
1918/04/21-1918/09/30
1918/05/05-1918/05/05
1919/04/01-1919/04/01
1919/04/13-1919/07/31
1919/07/04-1919/07/04
1919/07/29-1919/07/29
1919/07/31-1919/07/31
1919/12/28-1919/12/28
1920/06/00-1920/06/00
1920/10/07-1921/11/08
1921/05/21-1921/11/30
1921/08/02-1921/08/02
1921/11/08-1922/05/16
1923/03/10-1924/02/13
1923/06/02-1923/08/03
1932/03/02-1932/03/02
1936/07/07-1936/07/07
2008/00/00-2017/00/00
2015/03/01-2015/05/31
2019/01/02-2019/05/21
1400020143
scuola-pubblica
00020143
14
1400020143
L’edificio si presenta come un imponente blocco, in pietra, costituito da un corpo centrale di forma quadrangolare e due corpi laterali, simmetrici, di forma rettangolare. Si sviluppa su tre livelli di piano fuori terra e uno seminterrato, destinato a deposito. La facciata principale è scandita da paraste e da ampie aperture regolari e tripartite, incorniciate da stipiti modanati, in pietra, e infissi in legno. I tre piani sono divisi da due ampie fasce marcapiano che fungono da parapetto alle finestre. Il basamento è caratterizzato dalla lavorazione dei blocchi di pietra a bugne bocciardate; il ritmo delle finestre è quello dei piani superiori interrotto solo da tre portoni d’ingresso con portali in pietra, ad arco ribassato. Il portale principale, quello centrale, è sovrastato dall’unico balcone della facciata che corrisponde all’aula magna. A chiusura della facciata un ampio cornicione costituito da mensole modanate in pietra. La copertura è del tipo a falde raccordate in parte a padiglione. Nei corpi laterali, speculari rispetto al corpo centrale, ci sono le aule che affacciano tutte su via Roma, alle aule si accede dal lungo corridoio illuminato da ampie finestre che affacciano sulla facciata posteriore. Al centro del corridoio è posto il blocco dei servizi igienici e la scala a tre rampe. Tra il corpo centrale e il corpo scala, di entrambi i blocchi è posta la scala di emergenza. Al primo piano, con accesso dal corridoio, in corrispondenza dell’atrio è posta l’aula magna con altezza tale da occupare due piani. Il solaio di copertura dell’aula magna è del tipo a waffle, un soffitto a cassettoni, realizzato in cemento armato. Le ampie vetrate sono interrotte da un ballatoio, che corre su tre lati dell’aula. Nell'immobile oltre la scuola una palestra ed ambienti destinati ad opificio
Campobasso (CB)
4
proprietà Ente pubblico territoriale
Scuola Elementare Enrico D'Ovidio
bibliografia specifica: AA.VV - 2007
bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista - 1988
bibliografia specifica: Manfredi Selvaggi Francesco - 1988
bibliografia specifica: Trombetta Ada - 1987
bibliografia di corredo: Di Iorio Eduardo (Di Iorio Francesco Saverio) - 1978
4
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742676_Campobasso20143b.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742679_Campobasso20143c.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742683_Campobasso20143d.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742703_Campobasso20143J.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742706_Campobasso20143K.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742712_Campobasso20143L.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742713_Campobasso20143m.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742714_Campobasso20143n.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742723_Campobasso20143o.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742734_Campobasso20143p.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742751_Campobasso20143q.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742753_Campobasso20143r.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742756_Campobasso20143s.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742761_Campobasso20143t.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742764_Campobasso20143u.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742768_Campobasso20143v.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742772_Campobasso20143w.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742777_Campobasso20143x.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742780_Campobasso20143y.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742785_Campobasso20143z.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14744486_Campobasso20143a.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754421_Campobasso20143e.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754422_Campobasso20143f.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754423_Campobasso20143g.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742676_Campobasso20143b.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742679_Campobasso20143c.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742683_Campobasso20143d.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742703_Campobasso20143J.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742706_Campobasso20143K.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742712_Campobasso20143L.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742713_Campobasso20143m.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742714_Campobasso20143n.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742723_Campobasso20143o.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742734_Campobasso20143p.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742751_Campobasso20143q.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742753_Campobasso20143r.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742756_Campobasso20143s.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742761_Campobasso20143t.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742764_Campobasso20143u.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742768_Campobasso20143v.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742772_Campobasso20143w.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742777_Campobasso20143x.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742780_Campobasso20143y.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14742785_Campobasso20143z.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14744486_Campobasso20143a.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754421_Campobasso20143e.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754422_Campobasso20143f.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1060545/ICCD14754423_Campobasso20143g.jpg>