La Cattedrale di San Basso (chiesa, basilicale) - Termoli (CB)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1400075566 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
chiesa, basilicale, La Cattedrale di San Basso
La Cattedrale di San Basso (chiesa, basilicale) - Termoli (CB)
La Cattedrale di San Basso (chiesa, basilicale) - Termoli (CB)
1113/00/00 post-1943/00/00 ante
-1567/00/00 ante
1813/00/00 post-1909/00/00 ante
1945/00/00 post-1994/02/00 ante
La Cattedrale orientata a levante caratterizza la piazza che chiude con la sua alta facciata definita nella parte alta con un rosone e nella parte bassa da una serrata serie di lesene, colonnine ed archivolte. Fulcro della facciata è il portale raggiungibile da una scalinata esterna. L’interno è a schema basilicale senza transetto a tre navate; l’alto presbiterio copre la cripta ricca di antiche testimonianze architettoniche riferibili ad un precedente complesso architettonico. La chiesa è parte di un articolato organismo che contiene la sagrestia, la torre campanaria ed il palazzo vescovile. La parete laterale è segnata da una serie di archi ciechi, la parte posteriore è a tre absidi semicircolari con monofore
La Cattedrale di San Basso (chiesa basilicale)chiesa ( basilicale)
00075566
14
1400075566
La Cattedrale orientata a levante caratterizza la piazza che chiude con la sua alta facciata definita nella parte alta con un rosone e nella parte bassa da una serrata serie di lesene, colonnine ed archivolte. Fulcro della facciata è il portale raggiungibile da una scalinata esterna. L’interno è a schema basilicale senza transetto a tre navate; l’alto presbiterio copre la cripta ricca di antiche testimonianze architettoniche riferibili ad un precedente complesso architettonico. La chiesa è parte di un articolato organismo che contiene la sagrestia, la torre campanaria ed il palazzo vescovile. La parete laterale è segnata da una serie di archi ciechi, la parte posteriore è a tre absidi semicircolari con monofore
La Cattedrale di San Basso
Termoli (CB)
1400075566
chiesa-basilicale
proprietà Ente religioso cattolico
bibliografia di confronto: Marino Luigi - 1977
bibliografia specifica: Masciotta Giambattista - 1988
bibliografia di confronto: Smargiassi Antonio - 2009/12/00
bibliografia di confronto: Lenormant François - 1963
bibliografia di confronto: D'Agostino Biagio - 1978
bibliografia di confronto: Bertoux Emile - 1904
bibliografia di confronto: Cappella Carlo - 1976
bibliografia di confronto: Laccetti Filippo - 1904
bibliografia di confronto: Perrella Alfonso - 1887
bibliografia di confronto: Perrella Alfonso - 1890
bibliografia di confronto: Ragni Luigi - 1907
bibliografia di confronto: Razzi Serafino - 1968
bibliografia di confronto: Trombetta Ada - 1971
bibliografia specifica: AA.VV - 2006/12/00
bibliografia di confronto: Matthiae Guglielmo - 1937