Ponte romano e torri di Federico II (ponte, viario/ pedonale) - Capua (CE)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500261576 an entity of type: Construction

ponte, viario/ pedonale, Ponte romano e torri di Federico II
Ponte romano e torri di Federico II (ponte, viario/ pedonale) - Capua (CE)  
Ponte romano e torri di Federico II (ponte, viario/ pedonale) - Capua (CE)  
Ponte romano e torri di Federico II (ponte viario/ pedonale)ponte ( viario/ pedonale) 
La testata antica, visibile per un’altezza di quasi 6 m sull’interro, sostiene l’imposta in cemento del primo arco del ponte rifatto; è in opera quadrata, larga 11,2 m e prosegue sulla fronte di sghembo per 4,55 m; mentre sul lato a valle angola ortogonalmente. I blocchi sono di lava porosa nera e di calcare arenaceo giallo, disposti gli uni, più solidi, nei filari inferiori, gli altri nei filari superiori. Dei piloni, l’unico resto superstite appartiene alla fondazione di quello mediano, che affiora dalle acque tra la seconda e la terza pila del ponte attuale. In opera quadrata di calcare e nucleo in calcestruzzo, è largo 5,4 m e lungo 13, dei quali 4 m appartengono al rostro frangiflutto; il retro è piatto. Al limite del ponte sulla sinistra restano, semisommersi, molti resti della quinta pila da destra e forse della quinta volta contigua: abbandonati sotto e a valle della seconda pila e soprattutto sotto l’ultima volta e la testata sinistra del ponte attuale 
1234-1240 
1557-1943 
1951-1996 
1500261576 
ponte-viario/ pedonale 
00261576 
15 
1500261576 
La testata antica, visibile per un’altezza di quasi 6 m sull’interro, sostiene l’imposta in cemento del primo arco del ponte rifatto; è in opera quadrata, larga 11,2 m e prosegue sulla fronte di sghembo per 4,55 m; mentre sul lato a valle angola ortogonalmente. I blocchi sono di lava porosa nera e di calcare arenaceo giallo, disposti gli uni, più solidi, nei filari inferiori, gli altri nei filari superiori. Dei piloni, l’unico resto superstite appartiene alla fondazione di quello mediano, che affiora dalle acque tra la seconda e la terza pila del ponte attuale. In opera quadrata di calcare e nucleo in calcestruzzo, è largo 5,4 m e lungo 13, dei quali 4 m appartengono al rostro frangiflutto; il retro è piatto. Al limite del ponte sulla sinistra restano, semisommersi, molti resti della quinta pila da destra e forse della quinta volta contigua: abbandonati sotto e a valle della seconda pila e soprattutto sotto l’ultima volta e la testata sinistra del ponte attuale 
Capua (CE) 
proprietà Stato 
Ponte romano e torri di Federico II 
bibliografia specifica: Lorenzo Quilici - 2016 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here