Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia (santuario) - Albanella (SA)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500893988 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

santuario, Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia
Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia (santuario) - Albanella (SA)  
Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia (santuario) - Albanella (SA)  
Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia (santuario)santuario ( ) 
La pianta della chiesa è longitudinale rettangolare a tre navate. Alla chiesa sono affiancati i locali della sacrestia (in uno dei locali durante gli scavi sono stati ritrovati resti murari della vecchia chiesa). Notevole e possente nella sua struttura è il campanile in mattoni rossi di moderna fattura e la cupola bizantineggiante. La chiesa ha perso in parte la sua antica connotazione: le antiche quadrifore in pietra sono state sostituite con altre moderne in cemento grigio. Si conservano il pronao tripartito voltato a vela ed il portale in pietra. In una nicchia di misura neogotica in alto è collocata sull’altare maggiore un’antica statua di Santa Sofia, in veste di vedova che con le tre figlie di Fede, Speranza e Carità da sempre protegge dall’alto della sua taumaturgica benevolenza il popolo di Albanella. Di notevole valore la “Mano Acquasantiere” posta sul lato sinistro della chiesa vicino all’entrata perché raro se non unico esempio di scultura locale albanellese e il coro con l’organo balconato sull’ingresso. Presenti arredi sacri e due statue lignee in pessime condizioni 
2009/00/00-2009/00/00 
1687/06/00 ante-1687/06/00 ante 
1955/05/15-1955/05/15 
1500893988 
santuario 
00893988 
15 
1500893988 
La pianta della chiesa è longitudinale rettangolare a tre navate. Alla chiesa sono affiancati i locali della sacrestia (in uno dei locali durante gli scavi sono stati ritrovati resti murari della vecchia chiesa). Notevole e possente nella sua struttura è il campanile in mattoni rossi di moderna fattura e la cupola bizantineggiante. La chiesa ha perso in parte la sua antica connotazione: le antiche quadrifore in pietra sono state sostituite con altre moderne in cemento grigio. Si conservano il pronao tripartito voltato a vela ed il portale in pietra. In una nicchia di misura neogotica in alto è collocata sull’altare maggiore un’antica statua di Santa Sofia, in veste di vedova che con le tre figlie di Fede, Speranza e Carità da sempre protegge dall’alto della sua taumaturgica benevolenza il popolo di Albanella. Di notevole valore la “Mano Acquasantiere” posta sul lato sinistro della chiesa vicino all’entrata perché raro se non unico esempio di scultura locale albanellese e il coro con l’organo balconato sull’ingresso. Presenti arredi sacri e due statue lignee in pessime condizioni 
Albanella (SA) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Chiesa-santuario diocesano di Santa Sofia 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here