centro storico, collinare, Ariano (XIV)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916411 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Ariano
centro storico, collinare, Ariano (XIV)
centro storico, collinare, Ariano (XIV)
centro storico collinare
Ariano è la sede di Olevano sul Tusciano, "comune sparso" diviso in più frazioni. Appartengono al patrimonio storico-architettonico la chiesa di san Leone Magno e l'adiacente oratorio di San Giacomo
1325-1325
1500916411
centro storico collinare
00916411
15
1500916411
Intorno ai secoli V e VI d.C. per evidenti ragioni di difesa dalle continue incursioni alle quali erano soggette le popolazioni del luogo, ormai indifese dall'ordine militare-civile e giuridico di Roma sorse dapprima un castello che si sviluppò in seguito nella parte sottostante con vari casali. In principio erano soliti indicare col nome di Olibanum solo il castello, mentre già le diverse borgate avevano una toponomastica propria, perché erano tutte abitate. Ariano in particolare è attestato nel 1325 come casale di Olevano (casale Ariani); in virtù del fatto che i nomi latini terminanti in "-anum” sono prediali, ossia indicativi di possesso o attribuzione, pare si possa ritenere valida l'ipotesi del canonico Giacinto Carucci che lo spiega come "terra di Ario", il noto vescovo orientale eretico sconfessato e condannato nel concilio di Nicea (anno 325). Il patrimonio storico-architettonico del comune è stato seriamente danneggiato dal sisma del 1980
Ariano è la sede di Olevano sul Tusciano, "comune sparso" diviso in più frazioni. Appartengono al patrimonio storico-architettonico la chiesa di san Leone Magno e l'adiacente oratorio di San Giacomo
Ariano