centro storico, di pianura, Casandrino, Casandrinum (denominazione storica) (XII)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916472 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Casandrino, Casandrinum (denominazione storica)
centro storico, di pianura, Casandrino, Casandrinum (denominazione storica) (XII)
centro storico, di pianura, Casandrino, Casandrinum (denominazione storica) (XII)
centro storico di pianura
Casandrino è una cittadina di pianura di fondazione medievale, le cui attività economiche riguardano soprattutto il settore industriale. L'abitato è inserito nel paesaggio tipico della pianura campana, caratterizzato da un profilo dolce e dalla dimensione orizzontale, profondamente segnato dalla secolare opera di trasformazione dell'uomo; sopravvivono oasi coltivate e frutteti sparsi, residui dell'ambiente agrario dominante un tempo, che ingentiliscono, con i colori e i profumi intensi delle loro fioriture, il paesaggio moderno e fortemente urbanizzato
1500916472
centro storico di pianura
00916472
15
1500916472
Il territorio fu duramente provato dalle invasioni barbariche -i goti di Alarico nel 410 e i vandali di Genserico nel 455 lo devastarono- e solo con la costituzione del ducato bizantino, alla fine della sanguinosa guerra goto-bizantina (557), recuperò una certa tranquillità: le fonti citano in quest'epoca un casale di nome Casandrinum. Occupato dai normanni (1033), nuovi padroni di tutta l'Italia meridionale, il borgo viene menzionato nell'anno 1131 e successivamente in due documenti, nel "Cedolare angioino" del 1268 e nelle Rationes Decimarum della Campania del XIV secolo, in qualità di casale di Napoli. Della capitale del regno seguì dappresso le sorti, prima durante la guerra tra Angioini e Aragonesi e poi nell'età borbonica (secoli XVIII e XIX); fu feudo di diverse famiglie locali, fino all'eversione della feudalità e all'entrata nel Regno d'Italia. Ha subito le conseguenze del violento terremoto del 1980
Casandrino è una cittadina di pianura di fondazione medievale, le cui attività economiche riguardano soprattutto il settore industriale. L'abitato è inserito nel paesaggio tipico della pianura campana, caratterizzato da un profilo dolce e dalla dimensione orizzontale, profondamente segnato dalla secolare opera di trasformazione dell'uomo; sopravvivono oasi coltivate e frutteti sparsi, residui dell'ambiente agrario dominante un tempo, che ingentiliscono, con i colori e i profumi intensi delle loro fioriture, il paesaggio moderno e fortemente urbanizzato
Casandrino Casandrinum (denominazione storica)