centro storico, costiero, Meta (XIII)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916500 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Meta
centro storico, costiero, Meta (XIII)
centro storico, costiero, Meta (XIII)
Mèta è un centro costiero di origine quasi certamente alto-medievale, le cui principali risorse economiche sono rappresentate dalle attività rurali, turistiche e artigianali. Il territorio comunale, classificato collinare, si estende su una serie di rilievi di origine tufacea intensamente coltivati, sui quali è lasciato ancora spazio alla tipica macchia mediterranea, arricchita da specie endemiche dalle fioriture multicolori ma pericolosamente esposta ai processi di antropizzazione. La costa, ora rocciosa e alta ora bassa e sabbiosa, offre scorci stupendi e spiaggette nascoste
centro storico costiero
00916500
15
1500916500
Sulla scorta di alcuni ritrovamenti archeologici si può far risalire la sua fondazione al VII secolo d.C., mentre a partire dal IX secolo si ha notizia dei traffici commerciali marittimi che intratteneva con l'Oriente e la Palestina grazie alla potente flotta di cui era dotata. Per tutto il Medioevo le sorti dei metesi furono legate a quelle della più potente ed egemone Sorrento (sede vescovile e libero ducato dal IX all'XI secolo) e solo durante la dominazione degli Aragonesi essi ottennero una prima forma di rappresentanza nel governo di Sorrento (1491). Insieme ai sorrentini e agli abitanti di Massa Lubrense respinsero valorosamente un'invasione saracena e furono poi duramente colpiti dalla peste del 1656; nel 1799 appoggiarono la Repubblica Partenopea e nel 1819 raggiunsero l'autonomia da Sorrento. Riaccorpato a quest'ultima per un breve periodo tra il 1927 e il 1946, il comune è tornato ad essere autonomo dal secondo dopoguerra. Il terremoto del 1930 causò gravi lesioni ai fabbricati, un secondo sisma nel 1980 provocò danni a oltre 400 unità edilizie. Nel patrimonio architettonico del centro storico spicca la basilica della Madonna del Lauro, probabilmente costruita su un preesistente tempio di epoca romana dedicato a Minerva; pregevole la porta lignea del Cinquecento e l'altare maggiore in marmi policromi
Mèta è un centro costiero di origine quasi certamente alto-medievale, le cui principali risorse economiche sono rappresentate dalle attività rurali, turistiche e artigianali. Il territorio comunale, classificato collinare, si estende su una serie di rilievi di origine tufacea intensamente coltivati, sui quali è lasciato ancora spazio alla tipica macchia mediterranea, arricchita da specie endemiche dalle fioriture multicolori ma pericolosamente esposta ai processi di antropizzazione. La costa, ora rocciosa e alta ora bassa e sabbiosa, offre scorci stupendi e spiaggette nascoste
Meta
1500916500
centro storico costiero