centro storico, di crinale, collinare, Marzano Appio (XII)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916598 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

Marzano Appio
centro storico, di crinale, collinare, Marzano Appio (XII) 
centro storico, di crinale, collinare, Marzano Appio (XII) 
centro storico di crinale, collinare 
“Comune sparso”, con sede in località Grottola, è in parte disteso sul crinale di una collina e in parte arroccato sulla cima di un piccolo rilievo. Sulla vetta del colle di Terracorpo sorge il castello duecentesco dei Marzano, reso più simile a un grande palazzo che a una fortezza dalla delicatezza dello stile tardo-gotico: la sua facciata è pressoché intatta mentre l’interno è diroccato. Tra gli edifici religiosi meritano di essere ricordate la chiesa dell’Annunziata, la cappella del Carmine, che custodisce affreschi della scuola di Giotto, e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore. In località Sarcioni, inoltre, si osserva un tratto della via Appia antica 
1500916598 
centro storico di crinale, collinare 
00916598 
15 
1500916598 
La sua fondazione, risalente all’epoca romana, è attribuita dalla leggenda al console Appio Claudio. Inclusa durante il Medioevo nella contea longobarda di Teano, divenne feudo nel XII secolo della famiglia Marzano, che secondo alcuni studiosi desunse il nome proprio da questi luoghi. Dopo essere appartenuta a questa illustre famiglia fino al 1464, divenne proprietà di Giovanni Borgia, duca di Candia, e di diversi altri feudatari, come il generale spagnolo Consalvo di Cordova e le famiglie De Gennaro, Mormile, Laudati, Lagni e D’Ambrosio 
“Comune sparso”, con sede in località Grottola, è in parte disteso sul crinale di una collina e in parte arroccato sulla cima di un piccolo rilievo. Sulla vetta del colle di Terracorpo sorge il castello duecentesco dei Marzano, reso più simile a un grande palazzo che a una fortezza dalla delicatezza dello stile tardo-gotico: la sua facciata è pressoché intatta mentre l’interno è diroccato. Tra gli edifici religiosi meritano di essere ricordate la chiesa dell’Annunziata, la cappella del Carmine, che custodisce affreschi della scuola di Giotto, e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore. In località Sarcioni, inoltre, si osserva un tratto della via Appia antica 
Marzano Appio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here