centro storico, di crinale, agricolo, Bisaccia, Vesazza (denominazione dialettale), Bisacia (denominazione storica, XII secolo), Bisaccio (denominazione storica) (XII-XVI)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916670 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Bisaccia, Vesazza (denominazione dialettale), Bisacia (denominazione storica, XII secolo), Bisaccio (denominazione storica)
centro storico, di crinale, agricolo, Bisaccia, Vesazza (denominazione dialettale), Bisacia (denominazione storica, XII secolo), Bisaccio (denominazione storica) (XII-XVI)
centro storico, di crinale, agricolo, Bisaccia, Vesazza (denominazione dialettale), Bisacia (denominazione storica, XII secolo), Bisaccio (denominazione storica) (XII-XVI)
Al centro di Bisaccia si trova il castello Ducale con la torre quadrangolare ed il cortile con portico e loggia rinascimentale, al piano terreno del castello si trova il Museo Archeologico. A sud del castello, su piazza Duomo, si trova il Duomo, ricostruito nel 1747 sull'antica cattedrale
centro storico di crinale, agricolo
00916670
15
1500916670
Bisaccia viene menzionata per la prima volta nel 1087, parlando del Signore di Bisaccia. Il castello viene costruito dai Longobardi come rocca di controllo, nel XVI secolo perde la sua funzione militare diventando residenza signorile del primo Duca di Bisaccia, Ascanio Pignatelli. Poco distante dal castello si trova la chiesa della Natività di Maria, edificata dai Normanni, è stata distrutta tre volte dagli eventi sismici
Al centro di Bisaccia si trova il castello Ducale con la torre quadrangolare ed il cortile con portico e loggia rinascimentale, al piano terreno del castello si trova il Museo Archeologico. A sud del castello, su piazza Duomo, si trova il Duomo, ricostruito nel 1747 sull'antica cattedrale
Bisaccia Vesazza (denominazione dialettale) Bisacia (denominazione storica, XII secolo) Bisaccio (denominazione storica)
1500916670
centro storico di crinale, agricolo