centro storico, collinare, Montefalcione, Montefalzono (denominazione storica, XIV secolo) (XVI)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916705 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

Montefalcione, Montefalzono (denominazione storica, XIV secolo)
centro storico, collinare, Montefalcione, Montefalzono (denominazione storica, XIV secolo) (XVI) 
centro storico, collinare, Montefalcione, Montefalzono (denominazione storica, XIV secolo) (XVI) 
ca 1547-ca 1547 
Montefalcione mantiene evidente l'impianto medievale con il castello edificato nel punto più alto della collina ed il nucleo storico formatosi intorno. Successivamente il centro si è sviluppato con una conformazione di tipo compatto lineare lungo l'asse viario centrale. Emergenze architettoniche all'interno del centro storico: castello e torre normanna, chiesa Madre della Madonna dell'Assunta, casa Baldassarre, palazzo De Bernardo, porta Pia, confraternita Rosario, chiesa San Giovanni Battista. A ridosso del centro storico, nella zona nord-est si trovano: monastero dei Benedettini, chiesa S. Maria di Loreto, confraternita della Buona Morte. Il Castello si integra nell'abitato e per gli abitanti si riferisce alla parte alta del centro storico, comprende via Roma, piazza Gugliemo Marconi, via S. Antonio Abate e via C. dell'Olio, ad oggi rimane una torre inglobata in un edificio. La chiesa di San Giovanni Battista, risale al XVI secolo; presenta un portale in pietra sormontato da una mezza lunetta ed affiancata da un campanile a pianta quadrata del XX secolo. Accanto ad essa, un tempo, sorgeva un ospedale-monastero 
centro storico collinare 
00916705 
15 
1500916705 
Il primo nucleo abitato sorge in epoca longobarda come baluardo difensivo del ducato di Benevento. Il feudo viene inglobato, in età normanna, tra i possedimenti dei conti di Ariano con il nome di Montefalzone. Passata in seguito sotto diversi signori locali, gli ultimi sono i Di Tocco di Montemiletto. STORIA SISMICA: il terremoto del 5 giugno 1688 viene avvertito. Il sisma del 29 novembre 1732 colpisce gravemente l'abitato. Il sisma con epicentro il Molise del 26 luglio 1805 causa lesioni alle abitazioni ed alcune rimasero pericolanti. Il sisma del 1980 causa danni rilevanti in tutto il territorio comunale e le unità edilizie danneggiate sono state 1075 
Montefalcione mantiene evidente l'impianto medievale con il castello edificato nel punto più alto della collina ed il nucleo storico formatosi intorno. Successivamente il centro si è sviluppato con una conformazione di tipo compatto lineare lungo l'asse viario centrale. Emergenze architettoniche all'interno del centro storico: castello e torre normanna, chiesa Madre della Madonna dell'Assunta, casa Baldassarre, palazzo De Bernardo, porta Pia, confraternita Rosario, chiesa San Giovanni Battista. A ridosso del centro storico, nella zona nord-est si trovano: monastero dei Benedettini, chiesa S. Maria di Loreto, confraternita della Buona Morte. Il Castello si integra nell'abitato e per gli abitanti si riferisce alla parte alta del centro storico, comprende via Roma, piazza Gugliemo Marconi, via S. Antonio Abate e via C. dell'Olio, ad oggi rimane una torre inglobata in un edificio. La chiesa di San Giovanni Battista, risale al XVI secolo; presenta un portale in pietra sormontato da una mezza lunetta ed affiancata da un campanile a pianta quadrata del XX secolo. Accanto ad essa, un tempo, sorgeva un ospedale-monastero 
Montefalcione Montefalzono (denominazione storica, XIV secolo) 
1500916705 
centro storico collinare 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here