centro storico, di crinale, montano, Montefusco, Monte Fuscolo (denominazione storica, XII secolo), Montefuscolo (denominazione storica, XVIII-XIX secolo), Montefuscoli (denominazione dialettale), Montefuscum (denominazione storica) (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1500916707 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Montefusco, Monte Fuscolo (denominazione storica, XII secolo), Montefuscolo (denominazione storica, XVIII-XIX secolo), Montefuscoli (denominazione dialettale), Montefuscum (denominazione storica)
centro storico, di crinale, montano, Montefusco, Monte Fuscolo (denominazione storica, XII secolo), Montefuscolo (denominazione storica, XVIII-XIX secolo), Montefuscoli (denominazione dialettale), Montefuscum (denominazione storica) (XIX)
centro storico, di crinale, montano, Montefusco, Monte Fuscolo (denominazione storica, XII secolo), Montefuscolo (denominazione storica, XVIII-XIX secolo), Montefuscoli (denominazione dialettale), Montefuscum (denominazione storica) (XIX)
1806-1806
Montefusco è posto lungo la strada provinciale, sul versante sud del monte Gloria, ed è costituito da corpi di fabbrica disposti a diversa quota e ordinatamente adeguati al terreno naturale. In largo Tommaso Rossi si può visitare la ex chiesa conventuale di S. Francesco, facente parte del complesso architettonico dell’abbazia di Santa Maria della piazza, risalente al secolo XIII. Annesso alla Chiesa di S. Maria della Piazza e un tempo cripta della stessa, si trova l’Oratorio di S Giacomo con la caratteristica volta ricoperta da affreschi di stampo agiografico del secolo XIII e XVII. In piazza Castello si affaccia la chiesa Palatina di San Giovanni del Vaglio del secolo XIII, dove officiarono, durante la loro permanenza a Montefusco, i Papi Callisto II e Onorio II. Annesso alla Chiesa si erge l’imponente campanile in pietra squadrata, oggi anche Torre Civica. Poco oltre il castello con il carcere, sempre in piazza Castello si trova la chiesa e il monastero di S. Caterina da Siena, la cui costruzione inizia nel 1630 e si completa nel 1714. Ad est del paese si trova la Porta di San Bartolomeo. Palazzi all'interno del centro storico: palazzo Corte Baronale, palazzo Giordano, palazzo ex Dogana, palazzo Aggiuntorio, palazzo Ruggiero, palazzo Regina, ospizio dei Pellegrini
centro storico di crinale, montano
00916707
15
1500916707
Durante la dominazione Longobarda Montefusco inizia a prendere importanza. Il castello a pianta quadrangolare e cinto da mura, viene ampliato successivamente dai Normanni. Montefusco viene inglobata nei domini del re normanno Ruggero II d’Altavilla, che celebra nella rocca montefuscana le sue nozze con la principessa Sibilla, fu elevata al rango di castello imperiale da Federico II di Svevia (XIII secolo), divenendo poi feudo personale del principe Manfredi. Nel 1581 viene scelta come capoluogo del principato Ultra che nel 1806 passa ad Avellino. La fortezza medievale viene trasformata in tribunale dagli Aragonesi e in carcere politico dai Borboni. Il terremoto del 1980 causa danni in tutto il territorio comunale
Montefusco è posto lungo la strada provinciale, sul versante sud del monte Gloria, ed è costituito da corpi di fabbrica disposti a diversa quota e ordinatamente adeguati al terreno naturale. In largo Tommaso Rossi si può visitare la ex chiesa conventuale di S. Francesco, facente parte del complesso architettonico dell’abbazia di Santa Maria della piazza, risalente al secolo XIII. Annesso alla Chiesa di S. Maria della Piazza e un tempo cripta della stessa, si trova l’Oratorio di S Giacomo con la caratteristica volta ricoperta da affreschi di stampo agiografico del secolo XIII e XVII. In piazza Castello si affaccia la chiesa Palatina di San Giovanni del Vaglio del secolo XIII, dove officiarono, durante la loro permanenza a Montefusco, i Papi Callisto II e Onorio II. Annesso alla Chiesa si erge l’imponente campanile in pietra squadrata, oggi anche Torre Civica. Poco oltre il castello con il carcere, sempre in piazza Castello si trova la chiesa e il monastero di S. Caterina da Siena, la cui costruzione inizia nel 1630 e si completa nel 1714. Ad est del paese si trova la Porta di San Bartolomeo. Palazzi all'interno del centro storico: palazzo Corte Baronale, palazzo Giordano, palazzo ex Dogana, palazzo Aggiuntorio, palazzo Ruggiero, palazzo Regina, ospizio dei Pellegrini
Montefusco Monte Fuscolo (denominazione storica, XII secolo) Montefuscolo (denominazione storica, XVIII-XIX secolo) Montefuscoli (denominazione dialettale) Montefuscum (denominazione storica)
1500916707
centro storico di crinale, montano