Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata (chiesa, matrice) - Modugno (BA)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600181579 an entity of type: Construction
chiesa, matrice, Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata
Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata (chiesa, matrice) - Modugno (BA)
Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata (chiesa, matrice) - Modugno (BA)
Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata (chiesa matrice)chiesa ( matrice)
La struttura, in muratura portante in conci di pietra locale sollevata dal suolo mediante un sagrato di tre gradini, presenta una pianta longitudinale a navata unica con presbiterio ad impianto basilicale a tre navate. Le pareti laterali dell’aula sono scandite da imponenti paraste leggermente aggettanti, poggianti su alti plinti in pietra e concluse con capitelli corinzi, sui quali poggiano archi a tutto sesto. Al di sopra corre un cornicione modanato su cui si aprono monofore inserite in grandi arcate cieche e coronate da una fascia terminale su cui scarica un solaio piano ligneo. Sulle pareti perimetrali dell’aula sono addossati altari contenenti pregevoli elementi decorativi, mentre, sul fianco sinistro si accede al Cappellone del Santissimo Sacramento in cui è conservata la custodia Eucaristica. Composto da due campate, la prima, di dimensioni notevolmente maggiori, è sormontata da una cupola emisferica sostenuta da un tamburo, mentre, la campata minore è coperta da una volta a botte. E’ protetto da una monumentale cancellata in ferro battuto poggiata su una balaustra in marmo sagomato. Il presbiterio è diviso in sette campate da quattro imponenti pilastri e rialzato di tre gradini rispetto allo spazio assembleare dal quale è delimitato tramite una balaustra in marmi policromi intarsiati traforati. Le navate laterali sono sormontate da due volte a crociera per lato, mentre nella navata maggiore sono presenti una cupola emisferica con un tamburo ottagonale ed un catino absidale emisferico. Lo spazio assembleare è coperto da un tetto a due falde con finitura in tegole e coppi, la cui struttura portante è composta da capriate lignee, nascoste dal soffitto piano ligneo. Il sistema di copertura dell’ampia area presbiterale risulta piano. Le cupola sono concluse da lanternino. La facciata principale è tripartita da quattro lesene, disposte su due ordini ed è realizzata con paramento in conci di pietra locale, disposti a corsi regolari. Il portale d’accesso, con cornice modanata, è inserito tra due colonne su plinti reggenti una trabeazione riccamente decorata e conclusa con due pregevoli sculture della Vergine genuflessa e dell’Arcangelo nunziante. Sulle lesene inferiori con capitelli corinzi poggia la trabeazione con doppia cornice modanata e fregio. Il registro superiore è tripartito da lesene lineari ed è aperto da un finestrone rettangolare con balaustra a pilastrini e da due monofore con imbotti strombate; il coronamento monocuspidato presenta una bucatura ovale a centro e due acroteri piramidali laterali e una figura umana disposta sulla cuspide. Medesima scansione si ripete lungo le facciate laterali ornate da lesene poste su uno basso zoccolo e ornate da capitelli ionici con sovrapposti capitelli dorici. Fra di esse si aprono cinque monofore arcuate. Sul fianco meridionale della chiesa si erge un campanile a base quadrata
1615/00/00-1615/00/00
1000/00/00-1199/00/00
1346/00/00-1346/00/00
1626/00/00-1626/00/00
1604/00/00-1622/00/00
1501/00/00-1518/00/00
1622/00/00-1935/00/00
1642/00/00-1717/00/00
1600181579
chiesa-matrice
00181579
16
1600181579
La struttura, in muratura portante in conci di pietra locale sollevata dal suolo mediante un sagrato di tre gradini, presenta una pianta longitudinale a navata unica con presbiterio ad impianto basilicale a tre navate. Le pareti laterali dell’aula sono scandite da imponenti paraste leggermente aggettanti, poggianti su alti plinti in pietra e concluse con capitelli corinzi, sui quali poggiano archi a tutto sesto. Al di sopra corre un cornicione modanato su cui si aprono monofore inserite in grandi arcate cieche e coronate da una fascia terminale su cui scarica un solaio piano ligneo. Sulle pareti perimetrali dell’aula sono addossati altari contenenti pregevoli elementi decorativi, mentre, sul fianco sinistro si accede al Cappellone del Santissimo Sacramento in cui è conservata la custodia Eucaristica. Composto da due campate, la prima, di dimensioni notevolmente maggiori, è sormontata da una cupola emisferica sostenuta da un tamburo, mentre, la campata minore è coperta da una volta a botte. E’ protetto da una monumentale cancellata in ferro battuto poggiata su una balaustra in marmo sagomato. Il presbiterio è diviso in sette campate da quattro imponenti pilastri e rialzato di tre gradini rispetto allo spazio assembleare dal quale è delimitato tramite una balaustra in marmi policromi intarsiati traforati. Le navate laterali sono sormontate da due volte a crociera per lato, mentre nella navata maggiore sono presenti una cupola emisferica con un tamburo ottagonale ed un catino absidale emisferico. Lo spazio assembleare è coperto da un tetto a due falde con finitura in tegole e coppi, la cui struttura portante è composta da capriate lignee, nascoste dal soffitto piano ligneo. Il sistema di copertura dell’ampia area presbiterale risulta piano. Le cupola sono concluse da lanternino. La facciata principale è tripartita da quattro lesene, disposte su due ordini ed è realizzata con paramento in conci di pietra locale, disposti a corsi regolari. Il portale d’accesso, con cornice modanata, è inserito tra due colonne su plinti reggenti una trabeazione riccamente decorata e conclusa con due pregevoli sculture della Vergine genuflessa e dell’Arcangelo nunziante. Sulle lesene inferiori con capitelli corinzi poggia la trabeazione con doppia cornice modanata e fregio. Il registro superiore è tripartito da lesene lineari ed è aperto da un finestrone rettangolare con balaustra a pilastrini e da due monofore con imbotti strombate; il coronamento monocuspidato presenta una bucatura ovale a centro e due acroteri piramidali laterali e una figura umana disposta sulla cuspide. Medesima scansione si ripete lungo le facciate laterali ornate da lesene poste su uno basso zoccolo e ornate da capitelli ionici con sovrapposti capitelli dorici. Fra di esse si aprono cinque monofore arcuate. Sul fianco meridionale della chiesa si erge un campanile a base quadrata
Modugno (BA)
proprietà Ente religioso cattolico
Chiesa Matrice di Maria SS. Annunziata
bibliografia specifica: Schulz H.W - 1860
bibliografia specifica: Strafforello G - 1899
bibliografia specifica: De Bellis G - 1892
bibliografia specifica: Faenza V - 1899
bibliografia specifica: Garruba M - 1844
bibliografia specifica: Maffei V - 1774
bibliografia specifica: Milano N - 1967
bibliografia specifica: Mothes O - 1884
bibliografia specifica: Perifano T - 1845
bibliografia specifica: Trentadue N - 1876
bibliografia specifica: Trentadue N - 1888
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780492_1600181579_foto1.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780494_1600181579_foto2.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780497_1600181579_foto3.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780502_1600181579_foto4.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780504_1600181579_foto5.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780507_1600181579_foto6.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780512_1600181579_foto7.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780492_1600181579_foto1.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780494_1600181579_foto2.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780497_1600181579_foto3.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780502_1600181579_foto4.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780504_1600181579_foto5.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780507_1600181579_foto6.JPG>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1064691/ICCD14780512_1600181579_foto7.JPG>