centro storico, di pianura, agricolo, Sannicola (XX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1600365563 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Sannicola
centro storico, di pianura, agricolo, Sannicola (XX)
centro storico, di pianura, agricolo, Sannicola (XX)
centro storico di pianura, agricolo
Il centro di Sannicola è andato sviluppandosi seguendo l'andamento orografico nord ovest-sud est attualmente visibile. L'espansione edilizia contemporanea ha seguito gli stessi sviluppi concentrandosi principalmente lungo i margini della viabilità che taglia il paese
1909-1909
1600365563
centro storico di pianura, agricolo
00365563
16
1600365563
Il comune risultava, fino al 1909, frazione di Gallipoli. L'abitato ha origini recenti e sembra essersi sviluppato attorno a una chiesetta dedicata a S. Nicola di Mira. La fortunata stagione dell'economia agricola salentina, che intorno alla prima metà del secolo XVIII interessò buona parte di Terra d'Otranto, incise profondamente sull'area gallipolina. Numerosi agricoltori del feudo di Gallipoli abbandonarono questo centro e si trasferirono nelle aree più fertili ai piedi delle Serre di Parabita. Le contrade Rodogallo, Prandico e San Simone divennero siti privilegiati per nuove esperienze insediative ma, per non togliere spazio all'agricoltura, si preferì costruire le case dove i terreni erano meno fertili. Nel 1715 Carlo Antonio Coppola, proprietario di numerosi appezzamenti rocciosi nelle vicinanze di Sannicola, concesse vari lotti per la costruzione di abitazioni, così che il centro è andato sviluppandosi seguendo l'andamento orografico nord ovest-sud est attualmente visibile
Il centro di Sannicola è andato sviluppandosi seguendo l'andamento orografico nord ovest-sud est attualmente visibile. L'espansione edilizia contemporanea ha seguito gli stessi sviluppi concentrandosi principalmente lungo i margini della viabilità che taglia il paese
Sannicola