parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Maglie (XX, XX)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/16iccd_modi_7178661854751 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Il Parco della Rimembranza, attualmente utilizzato come parco a verde pubblico, è circondato a NE e SO da strade carrabili, quali via Lecce e via Madonna di Leuca. Sul lato NO è collocata la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, noti anche come Santi Medici, a pianta ovale con cupola. Posto a quota sopraelevata rispetto al piano stradale, è raggiungibile tramite una scalinata monumentale sul lato SE, una scala a NO ed una rampa per i portatori di handicap a NE. E’ circondato da un muretto in blocchi con bassa recinzione in metallo e siepe. Al centro della scala monumentale è collocato il Monumento ai Caduti, affiancato sul lato NE da un percorso pedonale che permette di raggiungere il sagrato della Chiesa dei Santi Medici. In prossimità del percorso sono allineati alcuni esemplari di leccio; altri sono collocati in maniera più rada nelle aiuole perimetrali insieme a qualche betulla. Esisteva anche un percorso alberato anche sull’altro lato del monumento. Sul lato SO, invece, in prossimità della recinzione sono collocati 6 esemplari di pino d’Aleppo. Sull’area oggi insiste un volume appartenuto all’Anmig (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di guerra). Sul fronte principale è presente un cartello con la scritta “PARCO DELLA RIMEMBRANZA”
parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Maglie (XX, XX)
parco, commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale, Parco della Rimembranza di Maglie (XX, XX)
XX prima metà
1925/00/00-1925/00/00
ante 1923/10/15-ante 1923/10/15
parco commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale
Il Parco della Rimembranza, attualmente utilizzato come parco a verde pubblico, è circondato a NE e SO da strade carrabili, quali via Lecce e via Madonna di Leuca. Sul lato NO è collocata la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, noti anche come Santi Medici, a pianta ovale con cupola. Posto a quota sopraelevata rispetto al piano stradale, è raggiungibile tramite una scalinata monumentale sul lato SE, una scala a NO ed una rampa per i portatori di handicap a NE. E’ circondato da un muretto in blocchi con bassa recinzione in metallo e siepe. Al centro della scala monumentale è collocato il Monumento ai Caduti, affiancato sul lato NE da un percorso pedonale che permette di raggiungere il sagrato della Chiesa dei Santi Medici. In prossimità del percorso sono allineati alcuni esemplari di leccio; altri sono collocati in maniera più rada nelle aiuole perimetrali insieme a qualche betulla. Esisteva anche un percorso alberato anche sull’altro lato del monumento. Sul lato SO, invece, in prossimità della recinzione sono collocati 6 esemplari di pino d’Aleppo. Sull’area oggi insiste un volume appartenuto all’Anmig (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di guerra). Sul fronte principale è presente un cartello con la scritta “PARCO DELLA RIMEMBRANZA”
Parco della Rimembranza di Maglie
ICCD_MODI_7178661854751
parco commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale
proprietà Ente pubblico territoriale