centro storico, collinare, agricolo, Ginestra, Zhura (denominazione in arbëreshë), Lombarda Massa (denominazione storica), Lombardamassa (denominazione storica) (ultimo quarto XV)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1700204581 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Ginestra, Zhura (denominazione in arbëreshë), Lombarda Massa (denominazione storica), Lombardamassa (denominazione storica)
centro storico, collinare, agricolo, Ginestra, Zhura (denominazione in arbëreshë), Lombarda Massa (denominazione storica), Lombardamassa (denominazione storica) (ultimo quarto XV)
centro storico, collinare, agricolo, Ginestra, Zhura (denominazione in arbëreshë), Lombarda Massa (denominazione storica), Lombardamassa (denominazione storica) (ultimo quarto XV)
1478-1482
Piccolo centro lucano la cui radicata origine albanese si riscontra nel dialetto e nei costumi; nel borgo, infatti, vie e piazze, hanno doppia denominazione, in italiano con la traduzione arbëreshe. Fra le testimonianze storico-architettoniche figurano la chiesa cinquecentesca di San Nicola Vescovo; la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli del secolo XVI, ma molto rimaneggiata; il Palazzo Allamprese, risalente al XVI secolo; il caratteristico arco forno in piazza Raffaele Ciriello
centro storico collinare, agricolo
00204581
17
1700204581
Ginestra è sorta sulle rovine dell’antica Lombardo-Massa, città longobarda, distrutta dai normanni, e riedificata nei pressi del sito originario, divenendo feudo dei Caracciolo. Tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo fu popolata da albanesi, la cui comunità, insediatosi nel 1482, fu guidata da Francesco Giura. Fu possedimento della famiglia dei Boccapianola verso la metà del Seicento e, infine, feudo dei Mazzaccara. La sua storia ha seguito quella del comune di Ripacandida, del quale ha fatto parte fino al 1965, quando ha acquistato l’autonomia amministrativa
Piccolo centro lucano la cui radicata origine albanese si riscontra nel dialetto e nei costumi; nel borgo, infatti, vie e piazze, hanno doppia denominazione, in italiano con la traduzione arbëreshe. Fra le testimonianze storico-architettoniche figurano la chiesa cinquecentesca di San Nicola Vescovo; la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli del secolo XVI, ma molto rimaneggiata; il Palazzo Allamprese, risalente al XVI secolo; il caratteristico arco forno in piazza Raffaele Ciriello
Ginestra Zhura (denominazione in arbëreshë) Lombarda Massa (denominazione storica) Lombardamassa (denominazione storica)
1700204581
centro storico collinare, agricolo