centro storico, montano, San Costantino Albanese (XVI)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1700204647 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
San Costantino Albanese
centro storico, montano, San Costantino Albanese (XVI)
centro storico, montano, San Costantino Albanese (XVI)
1534-1534
Il centro del paese si estende longitudinalmente dividendosi in una parte alta e una bassa. I due nuclei sono detti Katundi alartaz, la parte alta, e katundi ahimaz, la parte bassa. All’estremo nord, nella parte bassa del paese, dalla chiesa Madonna delle Grazie inizia la via Scanderberg, che attraversa tutto il centro passando dalla piazza principale, dove si affaccia la Chiesa Madre di S. Costantino, e prosegue fino al santuario della Madonna della Stella. La struttura urbanistica di San Costantino Albanese è quasi immutato dal suo aspetto originario. Del XVIII sec. il palazzo Pace e la Chiesa Madre di S. Costantino
centro storico montano
00204647
17
1700204647
San Costantino viene fondata da un gruppo di albanesi provenienti da Corone nel 1534. Il paese mantiene alcuni privilegi assegnati dal Re di Napoli e fino al 1671 i suoi abitanti sono esonerati dalle tasse e dai pesi fiscali. La posizione isolata del centro permette agli Albanesi di conservare le loro tradizioni e la giurisdizione ecclesiastica dell’eparchia di Lungro permette di conservare il rito greco-bizantino. Il terremoto del 16 dicembre 1857 con epicentro la Basilicata causa danni all’abitato. Nel 1863 viene aggiunto il termine Albanese al nome San Costantino
Il centro del paese si estende longitudinalmente dividendosi in una parte alta e una bassa. I due nuclei sono detti Katundi alartaz, la parte alta, e katundi ahimaz, la parte bassa. All’estremo nord, nella parte bassa del paese, dalla chiesa Madonna delle Grazie inizia la via Scanderberg, che attraversa tutto il centro passando dalla piazza principale, dove si affaccia la Chiesa Madre di S. Costantino, e prosegue fino al santuario della Madonna della Stella. La struttura urbanistica di San Costantino Albanese è quasi immutato dal suo aspetto originario. Del XVIII sec. il palazzo Pace e la Chiesa Madre di S. Costantino
San Costantino Albanese
1700204647
centro storico montano