chiesa di S.Nicola di Mira (chiesa, maggiore) - Santa Cristina d'Aspromonte (RC)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800167447 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

chiesa, maggiore, chiesa di S.Nicola di Mira
chiesa di S.Nicola di Mira (chiesa, maggiore) - Santa Cristina d'Aspromonte (RC)  
chiesa di S.Nicola di Mira (chiesa, maggiore) - Santa Cristina d'Aspromonte (RC)  
1783 ante-1783 post 
1791 ante-1791 post 
La chiesa intitolata a San Nicola di Mira, Santo patrono di Santa Cristina d'Aspromonte, è stata ricostruita intorno agli ultimi decenni del XVIII secolo in un percorso di riedificazione avviato a seguito del disastroso sisma del 1783. L 'impianto strutturale a tre navate è di stampo basilicale, caratterizzato da muratura in cemento armato secondo quanto stabilito dalle normative in materia edilizia approvate a seguito del terremoto. La chiesa al suo interno vanta numerosi elementi decorativi particolarmente eleganti, la cui realizzazione viene attribuita a Giuseppe Geraci, che si occupò a partire dal 1935 della realizzazione dell'abside e delle decorazioni in stucco, negli anni '40 Antonio Geraci, diede avvio alla creazione dei fregi e dei capitelli. Il soffitto a finti cassettoni lignei completa un interno già armonioso, in cui le navate laterali sono divise da quella principale mediante archi a tutto sesto poggianti su lesene sormontate da capitelli corinzi. Molti arredi ed elementi costitutivi posti all'interno della chiesa provengono dalla struttura originaria, come il fonte battesimale, alcuni stemmi e due acquasantiere 
chiesa di S.Nicola di Mira (chiesa maggiore)chiesa ( maggiore) 
00167447 
18 
1800167447 
La chiesa intitolata a San Nicola di Mira, Santo patrono di Santa Cristina d'Aspromonte, è stata ricostruita intorno agli ultimi decenni del XVIII secolo in un percorso di riedificazione avviato a seguito del disastroso sisma del 1783. L 'impianto strutturale a tre navate è di stampo basilicale, caratterizzato da muratura in cemento armato secondo quanto stabilito dalle normative in materia edilizia approvate a seguito del terremoto. La chiesa al suo interno vanta numerosi elementi decorativi particolarmente eleganti, la cui realizzazione viene attribuita a Giuseppe Geraci, che si occupò a partire dal 1935 della realizzazione dell'abside e delle decorazioni in stucco, negli anni '40 Antonio Geraci, diede avvio alla creazione dei fregi e dei capitelli. Il soffitto a finti cassettoni lignei completa un interno già armonioso, in cui le navate laterali sono divise da quella principale mediante archi a tutto sesto poggianti su lesene sormontate da capitelli corinzi. Molti arredi ed elementi costitutivi posti all'interno della chiesa provengono dalla struttura originaria, come il fonte battesimale, alcuni stemmi e due acquasantiere 
chiesa di S.Nicola di Mira 
Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 
1800167447 
chiesa-maggiore 
proprietà Ente religioso cattolico 
bibliografia di corredo: Antonio Violi - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here