centro storico, di crinale, montano, spontaneo, San Giovanni in Fiore (fine XII)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800174351 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

San Giovanni in Fiore
centro storico, di crinale, montano, spontaneo, San Giovanni in Fiore (fine XII) 
centro storico, di crinale, montano, spontaneo, San Giovanni in Fiore (fine XII) 
post 1189-post 1189 
CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO: la morfologia è caratterizzata da morbidi versanti montuosi, fittamente boscati, con culmini che raggiungono quote comprese tra i 1700 e i 1900 metri. Tra le varie dorsali si stendono ampie valli fluviali con pascoli e praterie a quote medie di circa 1000 metri con i tre laghi artificiali, Cecita, Arvo ed Ampollino, creati per scopi prevalentemente idroelettrici. Il complesso fa parte di quello che i geologi chiamano l’Arco Calabro-Peloritano. Questa zona, è formata da substrati completamente diversi costituiti da rocce sedimentarie, da micascisti e gneiss, mentre le rocce intrusive che prevalgono nel settore orientale sono costituite soprattutto da graniti. CARATTERI IDROGEOLOGICI: il territorio è costituito in prevalenza da morbide dorsali che si alternano a valli percorse da fiumi; questi, nella parte centrale del massiccio, sono quasi paralleli fra loro e orientati in direzione est ovest. PAESAGGIO URBANO: località Stragola - piccolo giardino con ceppo in ricordo dei fratelli Attilio e Emilio Bandiera. SISTEMA VIARIO: piazza Abate Gioacchino (percorso di crinale); via Roma (percorso matrice) SISTEMA EDILIZIO: a rioni (Cortiglio , nucleo originario di impianto urbano; Petraro; Timparello; Cappuccini; Timpone; Scigato; Coschino; Ariella). BENI CULTURALI DA VALORIZZARE: Jure Vetere (primo sito di insediamento urbano fondato dall'Abate Gioacchino con resti della vecchia Abbazia di Jure Vetere; il sito è emergenza fuori dalla zona A individutao dal PRG); Palazzo De Luca; Asilo Benincasa; Palazzo Lopez; Ponte della Cona, primo ingresso d'entrata al nucleo abitato realizzata nel secolo XVIII; Vecchio Mulino (XVIII sec.); Ex Cassa di Risparmio (metà secolo XIX) 
centro storico di crinale, montano, spontaneo 
00174351 
18 
1800174351 
L'origine del centro è legata alla fondazione dell'abbazia florense: intorno al 1189 l'abate Gioacchino fece edificare un piccolo ospizio con lo scopo di offrire ospitalità ai viandanti. In seguito, aumentato il numero dei seguaci, iniziò la costruzione di quella che sarebbe divenuta l'abbazia madre dell'ordine florense. Dal 1220 i possedimenti della Sila vennero divisi in due zone amministrative, una parte retta dal Regio Demanio, e un'altra affidata invece all'Abbazia; quest'ultima comprendeva anche il paese. Questo sistema fu retto dagli abati florensi fino al 1470, anno in cui iniziò la fase degli abati commendatari. Dal 1500 ca. iniziò a sorgere nei pressi dell'archicenobio l'abitato di San Giovanni in Fiore. Con diploma di Carlo V, il paese viene riconosciuto nel 1530 come Università Civica. Decaduto come centro religioso e divenuto Commenda, il paese fu dato in feudo alla famiglia Rocci, che lo resse fino al 1725, anno in cui passò ai Caracciolo di Martina. Durante il periodo napoleonico, con la legge del 19 maggio 1806, San Giovanni in Fiore divenne per esigenze militari sede di governo, comprendente i territori di Caccuri, Monte Spinello (Belvedere Spinello), Casino (Castelsilano) e Cerenzia 
CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO: la morfologia è caratterizzata da morbidi versanti montuosi, fittamente boscati, con culmini che raggiungono quote comprese tra i 1700 e i 1900 metri. Tra le varie dorsali si stendono ampie valli fluviali con pascoli e praterie a quote medie di circa 1000 metri con i tre laghi artificiali, Cecita, Arvo ed Ampollino, creati per scopi prevalentemente idroelettrici. Il complesso fa parte di quello che i geologi chiamano l’Arco Calabro-Peloritano. Questa zona, è formata da substrati completamente diversi costituiti da rocce sedimentarie, da micascisti e gneiss, mentre le rocce intrusive che prevalgono nel settore orientale sono costituite soprattutto da graniti. CARATTERI IDROGEOLOGICI: il territorio è costituito in prevalenza da morbide dorsali che si alternano a valli percorse da fiumi; questi, nella parte centrale del massiccio, sono quasi paralleli fra loro e orientati in direzione est ovest. PAESAGGIO URBANO: località Stragola - piccolo giardino con ceppo in ricordo dei fratelli Attilio e Emilio Bandiera. SISTEMA VIARIO: piazza Abate Gioacchino (percorso di crinale); via Roma (percorso matrice) SISTEMA EDILIZIO: a rioni (Cortiglio , nucleo originario di impianto urbano; Petraro; Timparello; Cappuccini; Timpone; Scigato; Coschino; Ariella). BENI CULTURALI DA VALORIZZARE: Jure Vetere (primo sito di insediamento urbano fondato dall'Abate Gioacchino con resti della vecchia Abbazia di Jure Vetere; il sito è emergenza fuori dalla zona A individutao dal PRG); Palazzo De Luca; Asilo Benincasa; Palazzo Lopez; Ponte della Cona, primo ingresso d'entrata al nucleo abitato realizzata nel secolo XVIII; Vecchio Mulino (XVIII sec.); Ex Cassa di Risparmio (metà secolo XIX) 
San Giovanni in Fiore 
1800174351 
centro storico di crinale, montano, spontaneo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here