centro storico, collinare, lineare, spontaneo, San Pietro in Amantea (XI)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800174353 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
San Pietro in Amantea
centro storico, collinare, lineare, spontaneo, San Pietro in Amantea (XI)
centro storico, collinare, lineare, spontaneo, San Pietro in Amantea (XI)
1094-1094
CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO: il territorio è prevalentemente collinare. San Pietro in Amantea è sito alle spalle di Amantea, sulla catena preappenninica del versante tirrenico cosentino. Sono presenti ampie vallate, cime rocciose e vasti boschi. Un tempo al centro di importanti traffici commerciali, oggi si caratterizza per una certa marginalità rispetto al territorio circostante. CARATTERI IDROGEOLOGICI: il centro abitato di S. Pietro in Amantea non è attraversato da corsi d’acqua. Il fiume Licetto ed un affluente al Fiume Oliva attraversano il territorio comunale in aree limitrofe rispettivamente al Comune di Belmonte Calabro ed al Comune di Serra D'Aiello. PAESAGGIO URBANO: Belvedere S. Madonna delle Grazie; Piazza IV Novembre (parchi e giardini) SISTEMA VIARIO: SS.278 (Percorso di fondovalle); Corso Umberto (percorso matrice); Via M.Ianni, Via Margherita (percorsi d’impianto) IMPIANTO: l'insediamento storico è caratterizzato da edilizia di base semplice, costruzioni modeste, a volte interrotte da manufatti di architettura religiosa e civile, purtroppo commiste a fenomeni di degrado e abbandono. Il fulcro è costituito dalla piazza principale su cui si affaccia la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa matrice ed il palazzo baronale dei Sesti Modeo. PIAZZE: tre sono le piazze principali del paese : Piazza IV Novembre, Piazzetta Margherita e "Piazza P. Mancini , ex Piazza Municipio. Posto al centro di Piazza IV Novembre un imponente albero monumentale (platano orientale) denominato dai cittadini del posto "U Chjuppu ". BENI CULTURALI DA VALORIZZARE: Chiesa di S. Bartolomeo
centro storico collinare, lineare, spontaneo
00174353
18
1800174353
L'origine vera del nome resta sconosciuta, anche si suppone che il nome S. Pietro sia derivante dal greco "Petros" (roccia). Infatti il centro storico è costruito su una roccia. Già nel lontano 1094 il borgo viene indicato come Casale di Amantea, facente parte dell'antica Diocesi di Tropea. Ed è proprio il suo forte legame con Amantea, ad accomunarne le sorti, subendo l'occupazione dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Borboni e Francesi. Dal 1630 al 1710, S. Pietro fu sotto il dominio dei Principi di Belmonte, Ravaschieri, che acquistarono dal Vicerè di Napoli, per la somma complessiva di sessantamila ducati, Amantea e il suo Casale di S. Pietro. Il casale fece parte del feudo di Belmonte per ottanta anni. Durante il periodo Fascista, quando i Comuni al di sotto dei 3000 abitanti vennero aggregati ai Comuni viciniori, perse nuovamente la sua autonomia amministrativa. Dal Luglio 1928 allo stesso mese del 1937 San Pietro in Amantea viene aggregato al comune di Amantea non più come casale ma come frazione. Dopo tale data ha acquistato la sua autonomia amministrativa che mantiene tutt'oggi
CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO: il territorio è prevalentemente collinare. San Pietro in Amantea è sito alle spalle di Amantea, sulla catena preappenninica del versante tirrenico cosentino. Sono presenti ampie vallate, cime rocciose e vasti boschi. Un tempo al centro di importanti traffici commerciali, oggi si caratterizza per una certa marginalità rispetto al territorio circostante. CARATTERI IDROGEOLOGICI: il centro abitato di S. Pietro in Amantea non è attraversato da corsi d’acqua. Il fiume Licetto ed un affluente al Fiume Oliva attraversano il territorio comunale in aree limitrofe rispettivamente al Comune di Belmonte Calabro ed al Comune di Serra D'Aiello. PAESAGGIO URBANO: Belvedere S. Madonna delle Grazie; Piazza IV Novembre (parchi e giardini) SISTEMA VIARIO: SS.278 (Percorso di fondovalle); Corso Umberto (percorso matrice); Via M.Ianni, Via Margherita (percorsi d’impianto) IMPIANTO: l'insediamento storico è caratterizzato da edilizia di base semplice, costruzioni modeste, a volte interrotte da manufatti di architettura religiosa e civile, purtroppo commiste a fenomeni di degrado e abbandono. Il fulcro è costituito dalla piazza principale su cui si affaccia la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa matrice ed il palazzo baronale dei Sesti Modeo. PIAZZE: tre sono le piazze principali del paese : Piazza IV Novembre, Piazzetta Margherita e "Piazza P. Mancini , ex Piazza Municipio. Posto al centro di Piazza IV Novembre un imponente albero monumentale (platano orientale) denominato dai cittadini del posto "U Chjuppu ". BENI CULTURALI DA VALORIZZARE: Chiesa di S. Bartolomeo
San Pietro in Amantea
1800174353
centro storico collinare, lineare, spontaneo