centro storico, agricolo, Arena, Arenarum (denominazione storica, XIV secolo), Arenis (denominazione storica, XIV secolo) (XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800177740 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
Arena, Arenarum (denominazione storica, XIV secolo), Arenis (denominazione storica, XIV secolo)
centro storico, agricolo, Arena, Arenarum (denominazione storica, XIV secolo), Arenis (denominazione storica, XIV secolo) (XVIII)
centro storico, agricolo, Arena, Arenarum (denominazione storica, XIV secolo), Arenis (denominazione storica, XIV secolo) (XVIII)
1783/02/07-1783/02/07
L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mantiene quasi intatto il centro storico; raggruppato su una rupe e interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi del castello normanno, ricostruito nel XIV secolo, distrutto dai terremoti. La chiesa di Santa Maria del Latini, a pianta longitudinale a tre navate con presbiterio a pianta rettangolare. La chiesa di Maria Santissima delle Grazie, nella piazza omonima, pianta longitudinale ad unica navata con presbiterio e abside a pianta rettangolare
centro storico agricolo
00177740
18
1800177740
In epoca normanna a capo di un'estesa contea, appartiene fino al 1678 alla famiglia Conclubet, successivamente passa agli Acquaviva d'Aragona e ai Caracciolo di Gioiosa. Con i francesi diventa capoluogo di circondario, disposizione confermata dai Borboni. STORIA SISMICA: 1659/11/05 il sisma causa il crollo di 109 case e lesiona gravemente la maggior parte delle abitazioni rimanenti. Crollano 5 chiese. 1783/02/07 crollano tutte le abitazioni. 1791/10/13 il sisma danneggia gravemente le abitazioni, poche baracche rimangono illese. 1832/03/08 il terremoto danneggia la chiesa madre di Santa Maria de Latinis. 1894/11/16 la scossa causa danni agli edifici. 1905/09/08 il terremoto causa gravi danni ma nessuna casa crolla o viene resa inagibile. 1908/12/28 il sisma causa danni in tutto il territorio comunale, il 4% delle abitazioni sono crollate, il 10% vengono danneggiate gravemente, il 16% subiscono danni leggeri e 70% risultano illese. 1947/05/11 la località viene inserita tra quelle danneggiate
L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mantiene quasi intatto il centro storico; raggruppato su una rupe e interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi del castello normanno, ricostruito nel XIV secolo, distrutto dai terremoti. La chiesa di Santa Maria del Latini, a pianta longitudinale a tre navate con presbiterio a pianta rettangolare. La chiesa di Maria Santissima delle Grazie, nella piazza omonima, pianta longitudinale ad unica navata con presbiterio e abside a pianta rettangolare
Arena Arenarum (denominazione storica, XIV secolo) Arenis (denominazione storica, XIV secolo)
1800177740
centro storico agricolo