centro storico, collinare, Vaccarizzo Albanese, Baccharizzo in Acri (denominazione storica) (XV)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800178039 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

Vaccarizzo Albanese, Baccharizzo in Acri (denominazione storica)
centro storico, collinare, Vaccarizzo Albanese, Baccharizzo in Acri (denominazione storica) (XV) 
centro storico, collinare, Vaccarizzo Albanese, Baccharizzo in Acri (denominazione storica) (XV) 
Vaccarizzo Albanese è un insediamento collinare, di origini medievali, la cui economia si basa su prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza industriale. I vaccarizzesi o vakarizioti sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia 
centro storico collinare 
00178039 
18 
1800178039 
Vaccarizzo Albanese era originariamente un piccolo villaggio rurale del grande principato di Bisignano. Tra il XV e il XVI secolo vi si insediarono gruppi di profughi albanesi, costretti ad abbandonare la loro patria invasa dai turchi, di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Casale di Corigliano Calabro ne seguì le vicende feudali, venendo assoggettata alla signoria dei Sanseverino e dei Saluzzo. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inclusa nel cosiddetto governo di Bisignano in qualità di università, e poi trasferita nel circondario di San Demetrio Corone. Viene annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico. Nel 1870 il comune viene colpito da un terremoto che causa gravi danni. Il terremoto del 1913 danneggia gravemente circa 40 abitazioni, la chiesa parrocchiale (rendendo pericolante il campanile) e la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Sono di particolare interesse sotto il profilo storico-architettonico le due chiese parrocchiali, dedicate entrambe a Santa Maria di Costantinopoli, l’una di rito greco e l’altra di rito latino, la chiesa della Confraternita, il palazzo del municipio e alcune vecchie fontane 
Vaccarizzo Albanese è un insediamento collinare, di origini medievali, la cui economia si basa su prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza industriale. I vaccarizzesi o vakarizioti sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia 
Vaccarizzo Albanese Baccharizzo in Acri (denominazione storica) 
1800178039 
centro storico collinare 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here