santuario, "in perpetuum", Madonna della Luce (XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/18iccd_modi_3169450450961 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

La chiesa dedicata alla Madonna della Luce in località "Lando" di Palermiti apparsa "in agro Murorotto" nel 1720 e giunta secondo la tradizione "prodigiosamente" a Palermiti è stata dichiarata Santuario "in perpetuum" da mons. Antonio Cantisani, arcivescovo di Catanzaro - Squillace, il 6 agosto 2000
santuario, "in perpetuum", Madonna della Luce (XVIII) 
santuario, "in perpetuum", Madonna della Luce (XVIII) 
santuario "in perpetuum" 
Il Santuario venne eretto con fondi raccolti tra le comunità locali e dagli emigrati. La leggenda popolare evoca la storia di una luce miracolosa e di un quadro della Madonna col Bambino Gesù che era apparsa su un muro rotto. L'icona, rimossa dal suo luogo sacro, fu trasportata da un carro di buoi, nel 1720. Fermato nelle vicinanze della vecchia chiesa di san Giusto venne sistemato il quadro. Nel 1783 la chiesa di san Giusto fu distrutta dal terremoto e l'affresco fu sistemato in una cappella nell'attuale piazza dei Martiri. La leggenda di fondazione narra che la costruzione dell'attuale Santuario avvenne attraverso un'apparizione della Vergine che attraverso una scia di luce scelse il posto per l'erezione del luogo di culto e dove fu posto il quadro miracoloso 
La festa principale si svolge nell'ultima domenica di agosto, con ottava coincidente con la prima domenica di settembre. Si celebra anche la "festa piccola" il 2 luglio. In ambedue le solennità si porta in processione la statua della Madonna con grande concorso di fedeli-pellegrini 
La chiesa dedicata alla Madonna della Luce in località "Lando" di Palermiti apparsa "in agro Murorotto" nel 1720 e giunta secondo la tradizione "prodigiosamente" a Palermiti è stata dichiarata Santuario "in perpetuum" da mons. Antonio Cantisani, arcivescovo di Catanzaro - Squillace, il 6 agosto 2000 
Madonna della Luce 
ICCD_MODI_3169450450961 
santuario "in perpetuum" 
proprietà Ente religioso cattolico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here