S. Petronilla Vergine e Martire (chiesa, madre) - Trabia (PA) (XVIII, ultimo quarto; XIX, primo quarto; XVIII, ultimo quarto; XVIII, ultimo quarto)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1900273075 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
chiesa, madre, S. Petronilla Vergine e Martire
S. Petronilla Vergine e Martire (chiesa, madre) - Trabia (PA) (XVIII, ultimo quarto; XIX, primo quarto; XVIII, ultimo quarto; XVIII, ultimo quarto)
S. Petronilla Vergine e Martire (chiesa, madre) - Trabia (PA) (XVIII, ultimo quarto; XIX, primo quarto; XVIII, ultimo quarto; XVIII, ultimo quarto)
1892-1892
1908-1915
1830-1830
1801-1801
1802-1802
1795-1795
1885-1885
1829-1838
1870 ca-1870 ca
-1801 ante
-1811 ante
1579/09/03-1825/04/29 ante
1597-1802
1780 ca-1813/03/05 ante
1789 post-1801 ca
1789/12/31-1796/10/31
1791/06/25 ante-1791/06/25 ante
1791/06/25-1791/06/25
1794/03/19-1794/03/19
1795/07/04 ante-1795/07/04 ante
1796/03/08 post-
1796/03/08 post-1796/03/08 post
1796/03/15-1796/03/15
1796/03/26-1796/03/26
1796/10/05-1796/10/05
1797/05/20-1797/05/20
1797/08/31-1797/08/31
1813 post-1869 ante
1813/03/05 post-1813/07/21
1925 ante-1925 ante
La struttura verticale portante originaria dell'edificio è in blocchi di calcare di forma pressoché regolare, "chiapponi" e "smarrati", rivestita da intonaco, ben conservato giacché è stato oggetto di recenti restauri. I solai intermedi -dei locali di pertinenza della chiesa, con accesso sia dall'interno che dall'esterno di quest'ultima- sono piani, probabilmente con struttura portante lignea. Da un locale di servizio contiguo al nuovo ufficio parrocchiale si accede alla torre campanaria e alla cantoria dove è collocato l'organo. Il solaio della cantoria -che si estende per tutta la larghezza della navata principale ed è sorretto da due colonne centrali e due paraste laterali- ha struttura portante lignea e soprastante tavolato. Il piano di calpestio è in mattonelle di graniglia a motivi geometrici e floreali. La navata centrale è coperta da volta a botte reale ribassata, lunettata, impostata su una trabeazione poco aggettante. Le navate laterali sono coperte da volte a crociera ribassate, a pianta rettangolare, impostate, da un lato, su coppie di paraste addossate ai pilastri centrali; dall'altro su colonne binate distanziate dal muro perimetrale; al di là di queste la copertura prosegue con porzioni di volta a botte che raccordano le crociere con la parete laterale e coprono gli altari laterali. La copertura è costituita da due falde inclinate che coprono il volume della navata centrale, raccordate con la copertura inclinata che copre il catino dell'abside maggiore seguendone l'andamento curvilineo. Le navate laterali e i locali accessori sono coperti, in parte, da copertura piana, a terrazza praticabile, in parte da copertura ad un'unica falda inclinata. Il manto di tegole è costituito da uno strato di coppi alla siciliana maritati. La scala alloggiata nella torre campanaria, ha struttura portante in ferro e piccoli ballatoi in laterizi (pignatte). Le scale della vecchia e nuova canonica, accessibili sia dall'esterno (via Turturici; via Lima) che dall'interno, sono state ricostruite nel corso di recenti restauri e, di conseguenza, si ipotizza che siano state realizzate in cemento armato. La pavimentazione della Chiesa è in mattoni di marmo bianco di Carrara e Bardiglio. La pavimentazione del vano adibito a ufficio parrocchiale è in mattonelle di segati di marmo arabescato proveniente dalla Toscana che recentemente ha sostituito il vecchio materiale (1988)
S. Petronilla Vergine e Martire (chiesa madre)chiesa ( madre)
00273075
19
1900273075
La struttura verticale portante originaria dell'edificio è in blocchi di calcare di forma pressoché regolare, "chiapponi" e "smarrati", rivestita da intonaco, ben conservato giacché è stato oggetto di recenti restauri. I solai intermedi -dei locali di pertinenza della chiesa, con accesso sia dall'interno che dall'esterno di quest'ultima- sono piani, probabilmente con struttura portante lignea. Da un locale di servizio contiguo al nuovo ufficio parrocchiale si accede alla torre campanaria e alla cantoria dove è collocato l'organo. Il solaio della cantoria -che si estende per tutta la larghezza della navata principale ed è sorretto da due colonne centrali e due paraste laterali- ha struttura portante lignea e soprastante tavolato. Il piano di calpestio è in mattonelle di graniglia a motivi geometrici e floreali. La navata centrale è coperta da volta a botte reale ribassata, lunettata, impostata su una trabeazione poco aggettante. Le navate laterali sono coperte da volte a crociera ribassate, a pianta rettangolare, impostate, da un lato, su coppie di paraste addossate ai pilastri centrali; dall'altro su colonne binate distanziate dal muro perimetrale; al di là di queste la copertura prosegue con porzioni di volta a botte che raccordano le crociere con la parete laterale e coprono gli altari laterali. La copertura è costituita da due falde inclinate che coprono il volume della navata centrale, raccordate con la copertura inclinata che copre il catino dell'abside maggiore seguendone l'andamento curvilineo. Le navate laterali e i locali accessori sono coperti, in parte, da copertura piana, a terrazza praticabile, in parte da copertura ad un'unica falda inclinata. Il manto di tegole è costituito da uno strato di coppi alla siciliana maritati. La scala alloggiata nella torre campanaria, ha struttura portante in ferro e piccoli ballatoi in laterizi (pignatte). Le scale della vecchia e nuova canonica, accessibili sia dall'esterno (via Turturici; via Lima) che dall'interno, sono state ricostruite nel corso di recenti restauri e, di conseguenza, si ipotizza che siano state realizzate in cemento armato. La pavimentazione della Chiesa è in mattoni di marmo bianco di Carrara e Bardiglio. La pavimentazione del vano adibito a ufficio parrocchiale è in mattonelle di segati di marmo arabescato proveniente dalla Toscana che recentemente ha sostituito il vecchio materiale (1988)
S. Petronilla Vergine e Martire
Trabia (PA)
1900273075
chiesa-madre
proprietà Ente religioso cattolico
bibliografia di confronto: Palermo, Gaspare - 1858
bibliografia di confronto: Giuffrè, M./ Cardamone, G - 1979
bibliografia di confronto: Bellafiore Giuseppe - 1963
bibliografia di confronto: Amari, M - 1997
bibliografia di confronto: Casamento, A - 1986
bibliografia di confronto: Dentici, G - 1980
bibliografia di confronto: Giuffrè, M - 1985
bibliografia di confronto: Guidoni, E - 1980
bibliografia di confronto: Movaro, G - 1985