Chiesa di San Nicola di Silanis (chiesa, campestre) - Sedini (SS) (XII; XIII; XIV, prima metà)
https://w3id.org/arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/2000047746 an entity of type: ArchitecturalOrLandscapeHeritage
chiesa, campestre, Chiesa di San Nicola di Silanis
Chiesa di San Nicola di Silanis (chiesa, campestre) - Sedini (SS) (XII; XIII; XIV, prima metà)
Chiesa di San Nicola di Silanis (chiesa, campestre) - Sedini (SS) (XII; XIII; XIV, prima metà)
-1503
1113-
1216-1293
Oggi la chiesa è in gran parte diroccata, per la qual cosa restano soltanto: l'abside, il fianco destro, con il muro della navata centrale, la base del campanile ed una piccola parte della facciata. Il prospetto è sormontato da un timpano sorretto da cornice, originariamente diviso in corrispondenza delle singole navate, in tre specchi, essendo quello centrale chiuso da una coppia di arcatelle, e quelli laterali da ampie ed elastiche arcate cieche. La facciata si trova esposta ad oriente, contrariamente a quanto avviene in genere in altre chiese sarde esposte ad occidente. Volte a vela dovevano coprire integralmente le tre navate e dovevano essere scompartite da archi trasversali impostati in corrispondenza dell'asse dei sostegni; estradosso della volta coperto con falde inclinate, completate da paramenti in pietra squadrata. L’abside è divisa in tre corpi da alte e graziose arcature, motivo ripetuto sulla testata delle navate minori
Chiesa di San Nicola di Silanis (chiesa campestre)chiesa ( campestre)
00047746
20
2000047746
Oggi la chiesa è in gran parte diroccata, per la qual cosa restano soltanto: l'abside, il fianco destro, con il muro della navata centrale, la base del campanile ed una piccola parte della facciata. Il prospetto è sormontato da un timpano sorretto da cornice, originariamente diviso in corrispondenza delle singole navate, in tre specchi, essendo quello centrale chiuso da una coppia di arcatelle, e quelli laterali da ampie ed elastiche arcate cieche. La facciata si trova esposta ad oriente, contrariamente a quanto avviene in genere in altre chiese sarde esposte ad occidente. Volte a vela dovevano coprire integralmente le tre navate e dovevano essere scompartite da archi trasversali impostati in corrispondenza dell'asse dei sostegni; estradosso della volta coperto con falde inclinate, completate da paramenti in pietra squadrata. L’abside è divisa in tre corpi da alte e graziose arcature, motivo ripetuto sulla testata delle navate minori
Chiesa di San Nicola di Silanis
Sedini (SS)
2000047746
chiesa-campestre
proprietà Ente religioso cattolico
bibliografia di corredo: Mossa, Vico - 1957
bibliografia di corredo: Delogu, Raffaello - 1953
bibliografia di corredo: Pellizzaro, Isidoro - 1936