Catalogue Record n: 0300101997

https://w3id.org/arco/resource/CatalogueRecordA/0300101997 an entity of type: CatalogueRecordA

Catalogue Record n: 0300101997 
Scheda catalografica n: 0300101997 
ita 
0300101997 
2022-06-20 19:23:54.40054 
ICCD13909793 
1) Z.R. art. 21 L. 1089/1939, D.M. 18.08.1961 tr. 23.01.1962 (mapp. 530, 531 parte)/ il D.M. del 18/06/1912, è privo di indicazione dei mappali vincolati, che tuttavia, sono indicati (mapp. 526, 527, 525, 682) sullo stralcio catastale allegato al D.M. della Z.R.; la perimetrazione di quest'ultimo, non coincide esattamente con i mappali indicati sull'allegato 1 della presente scheda, per la mutata configurazione di edifici e particelle. 2) Doc. Graf. AM: schizzi di rilievo, s.sc. (1929)/ rilievo, piante, 1:200 (1976)/ progetto di ristrutturazione piante, sezioni e prospetti, 1:200 (1985). 3) Doc. Fot. AM: n. 7 esterni/ particolare struttura tetto (1968 ca.)/dettaglio camino (s.d.)/ n. 8 dettagli tetti/ soffitto a cassetttoni (1976)/ n. 12 dettagli volte, affreschi, soffitti, murature (s.d.). 4) Rifacimento tetti corpo centrale (1968) e corpi laterali (1976)/ revisione cateneportico (1979). 5) Prospetto principale con resti di merlatura a coda di rondine/ camini a torretta/ torri d'angolo/ all'esterno verso il cortile: portico con archi a tutto sesto contornati da bugnato in mattoni, su due lati della corte-giardino/ all'interno: scalone a due rampe con gradini in mattoni a spina di pesce/ modanatura in mattoni sotto la gronda del tetto/all'interno p. 1°, quattro sale affrescate: sala delle stagioni, sala dell'imperatore, sala delle battaglie, sala della biblioteca/ sala dell'imperatore: rappresentazioni di sette città d'Oltralpe (Basilea, Spira, Worms, Colonia, Herfurt, Fuld, Francoforte sull'Odel); "Cosmographia universalis"di Sebastian Munster (1544); allegorie (tre virtù teologali, quattro virtù cardinali, cinque arti/ camino in pietra con trabeazione a base della cappa, a modiglioni con parte centrale in marmo/ affresco con caravella sulla cappa/ figure in pietra a sostegno della parte soprastante; figure marine a graffito sopra la trabeazione/ il basamento degli affreschi è a motivigeometrici fino a 2,5 metri di altezza/ pavimento in cotto a quadrotti con motivo marmorizzato/ sala della biblioteca: camino in marmo rosso con figura femminile sulla cappa/ resti di affreschi a guisa di modanatura/ saladelle battaglie: episodi di GianGiacomo Medici di Melegnano prima che diventasse marchese (proprietario del castello)/ soffitti lignei cassettonaticon resti di decorazione/ tutti gli affreschi risalgono al XVI secolo/ affreschi dei f.lli Campi (scala ala B) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here