Catalogue Record n: 1200267493
https://w3id.org/arco/resource/CatalogueRecordA/1200267493 an entity of type: CatalogueRecordA
Catalogue Record n: 1200267493
Scheda catalografica n: 1200267493
ita
OGT: Due delle schede cartacee (12.00267493 e 12.00267494) relative ad edifici del complesso abbaziale fanno riferimento a un uso originario di questi ritenuto non corretto da fonti bibliografiche più recenti e dagli stessi Frati Minori Conventuali. In particolare, la Foresteria dei pellegrini e dei viandanti, come l’Infermeria dei Conversi si trovavano all’esterno del recinto della Chiesa Abbaziale e del Monastero perché destinate ad ospitare laici (secondo la regola cistercense). Gli edifici all’interno del recinto, seppure separati da Chiesa e Monastero, erano invece l’Infermeria dei Monaci con cappella annessa (originariamente camera mortuaria) sottostante alla Casa dell’Abate. Le stanze al primo piano, originariamente abitate dall’Abate, sono state poi definite Stanze di S. Tommaso poiché in esse fu ospitato malato S. Tommaso d’Aquino. La stanza in cui il Santo morì nel 1274 è stata trasformata nel XVII secolo in cappella. Il Palazzo dell’Abate, citato nella scheda del Complesso Abbaziale (86), che si trova a sinistra del piazzale provenendo dall’arco di ingresso al Borgo, era destinato a ospitare l’abate Commendatario, dopo l’istituzione della Commendam, voluta da Callisto III nel 1445. NVC: DM 18.11.1967, estensione del vincolo: “L’immobile Abbazia di Fossanova (…) è riconosciuto di particolare interesse ai sensi della citata legge n. 1089 perché notevolissimo complesso costruito dai Cistercensi intorno al 1200; la chiesa ha una facciata grandiosa con portale dalla ricca decorazione cosmatesca, e dall’interno maestoso. Il chiostro pittoresco, il refettorio ed altri ambienti tutti dell’epoca formano un complesso dei più suggestivi ed imponenti”; F. 53, partt. 27, 28, 31, 32, 75, lettere A e B confinante con i nn. 26, 19, 30 (ndr: La part. 30 dell'Infermeria dei Monaci è citata solo come confinante). STUN: NTA. Art. 10 "Zona A di carattere storico". Sottozona A2 - Fossanova "Il piano si attua per intervento edilizio preventivo con P.U.O.C. avente valore di Piano Particolareggiato di Esecuzione o di Piano di Recupero (...) Nelle more di formazione del P.U.O.C. sono ammessi i soli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, di restauro e risanamento conservativo (punti a, b, c, dell’art. 31 della legge n. 457/78). Le quantità minime di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi dovranno essere previste nel P.U.O.C., ai sensi del D.I. n. 1444 del 02/ 04/1968, all'interno del perimetro di zona". Sulla Tav 12 - Zonizzazione Fossanova l'ex Infermeria dei Conversi e l'attuale Museo ex Foresteria sono indicati come "Servizi socio-sanitari". CMPN: scheda cartacea n. 474 del 1976 redatta da Agata Spampinato. AGGD: sopralluogo fine 2014
1200267493
ICCD12022256
2022-06-20 19:33:02.259913