Catalogue Record n: 0800649265

https://w3id.org/arco/resource/CatalogueRecordF/0800649265 an entity of type: CatalogueRecordF

Catalogue Record n: 0800649265 
Scheda catalografica n: 0800649265 
ita 
0800649265 
2022-06-21 09:30:36.029576 
ICCD13658107 
La ripresa dovette essere effettuata con l’ausilio di un ponteggio, o meglio di un trabattello, per raggiungere l'altezza della parete su cui è affisso il pannello musivo: nella parte inferiore dell'immagine s'indovinano le arcate intervallate dai clipei; lo scatto è inoltre fuori fuoco in alcune parti. /// Luigi Ricci (1823-1896), fotografo ravennate attivo dal 1866 presso il laboratorio di strada Porta Sisi (oggi via Corrado Ricci, intitolata al celebre figlio), trasferì dopo qualche anno la sua attività in strada del Monte (poi via Farini, attuale via Diaz), come si ricava dall’indirizzo precisato nel primo catalogo a stampa del 1869. In seguito alla scomparsa del fotografo, avvenuta nel 1896, la moglie proseguì l’attività sino al 1903, quando cedette lo studio ai coniugi Angelo ed Egle Bonavita (chiusura definitiva nel 1930). I cataloghi della ditta Luigi Ricci si compongono di 6 edizioni: 4 stampate quando il fondatore era in vita (1869, 1877, 1882 e 1895) e 2 postume (1900, con la moglie ancora proprietaria, e 1914). Il figlio del fotografo, Corrado Ricci, figura cardine nell'organizzazione statale delle Belle Arti nell'Italia giolittiana e senatore del Regno, si avvalse spesso delle immagini del padre nelle sue pubblicazioni: ancora nel quarto volume del corpus delle Tavole storiche dei Mosaici, dedicato a Sant'Apollinare Nuovo e pubblicato nell'anno della sua scomparsa, si trovano edite tre immagini dello studio Ricci che documentano il ciclo musivo cristologico prima dell'incursione aerea austriaca del 1916 (quando indicato, la quasi totalità delle fotografie pubblicate nel volume appartiene alla ditta Anderson, soltanto qualcuna allo studio Alinari). Il fondo negativi del fotografo Luigi Ricci e dei suoi successori (matrici su lastra di vetro, con preminenza di collodi sul minor numero di gelatine), si conserva all'interno del Fondo Santa Teresa presso l'Archivio fotografico della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini (si veda in merito: http://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/ind ex.php?it/245/archivio-fotografico) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here