Scheda catalografica n: 1200827737

https://w3id.org/arco/resource/CatalogueRecordOA/1200827737 entità di tipo: CatalogueRecordOA

enit
Scheda catalografica n: 1200827737 
ita 
1200827737 
2022-06-20 23:12:22.149606 
ICCD11305305 
Bibliografia specifica- Colasanti Arduino, La Galleria Nazionale di Arte Moderna in Roma / Catalogo, Milano-Roma, Bestetti & Tumminelli, 1923, pp. 101-102;- Morisani Ottavio, Vita di Gemito, Napoli, C. E. L., 1936, pp. 117 - 131; a p. 128 è riprodotta una testa di Alessandro Magno di proprietà dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e datata 1920;- "I sei Alessandro", Catalogo della Mostra di Sculture e Disegni di Vincenzo Gemito, Milano, Castello Sforzesco, 1938, tav. XXI (nell'introduzione si dice che l'opera appartiene alla Collezione eredi di Vincenzo Gemito); - Bucarelli Palma, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, La Libreria dello Stato, 1951, p. 56; - Bellonzi Fortunato, Appunti sull'arte di Vincenzo Gemito, Roma, De Luca, 1952; a p. 29 è citata una testa in bronzo della Raccolta Gemito e una in terracotta; - Causa Raffaello, Vincenzo Gemito, Milano, Fabbri, 1966, tav. XVI; - Bucarelli Palma, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1973, p. 58; - Bellonzi Fortunato, Architettura, pittura, scultura dal Neoclassicismo al Liberty, Roma, Quasar, 1978, n. 1143-1144; - Bianchi E., in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 1979, p. 56; - Martorelli Luisa, in Temi di Vincenzo Gemito, a cura di Bruno Mantura, Roma, De Luca, 1989 (cat. mostra Spoleto, Palazzo Racani Arroni, 1989), p. 127, cat. 154; - De Marinis Maria Simonetta, Gemito, L'Aquila - Roma, Japadre Editore, 1993, pp. 89-91, 95-96, 115, 117-118, tav. 246;- La Marca Tiziana, in Gemito, a cura di Denise Maria Pagano, Napoli, Electa, 2009 (cat. mostra Napoli, Museo Pignatelli Cortes, 2009), scheda p. 214 n. 84, ripr. p. 214 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse