separatrice - produzione piemontese (sec. XX secondo quarto)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/0100127373-0 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

separatrice, insieme
separatrice - produzione piemontese (sec. XX secondo quarto) 
separatrice - produzione piemontese (sec. XX secondo quarto) 
Si compone di un ventilatore, di una camera di aspirazione costruita attorno alla macchina, di un triplice telaio stacciante 
separatrice (insieme) 
00127373 
01 
0100127373 
Attualmente l'edificio che accoglie il mulino presenta una volumetria sviluppata in verticale su un impianto di forma rettangolare allungata. E' strutturato su tre piani fuori terra più un seminterrato che conteneva le turbine idrauliche e i meccanismi di trasmissione. Presenta all'esterno una sequenza di finestre molto ampie, che illuminavano i piani di lavoro. Sul lato dove un tempo scorreva il torrente è possibile vedere oggi i meccanismi delle chiuse che convogliavano l'acqua alle turbine, che, attraverso le pulegge, fornivano il movimento a tutte le macchine. Lo spazio interno è suddiviso in due zone che ospitano due diversi tipi di impianti per le moliture dei cereali. L'entrata del grano nella separatrice è regolata in modo tale che esso vi cada in velo per facilitare l'effetto dell'aspirazione che asporta le parti leggere estranee 
Si compone di un ventilatore, di una camera di aspirazione costruita attorno alla macchina, di un triplice telaio stacciante 
separatrice 
Carignano (TO) 
0100127373-0 
separatrice 
proprietà Ente locale 
intaglio 
legno 
metallo 
vetro 
acciaio 
fusione 
ghisa 
laminatura 
molatura 
di confronto: Gilardi D - 1949 
specifica: Progetto nuovo fabbricato - 1935 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here