matassina - manifattura veronese (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/0500405146-0 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

matassina
matassina - manifattura veronese (sec. XIX) 
matassina - manifattura veronese (sec. XIX) 
Insieme di matassine di sete colorate 
matassina 
00405146 
05 
0500405146 
Nell'istituto femminile don Mazza crea un apposito laboratorio per la seta: "si allevano bachi da seta, si fila la seta, la si lavora, la si tinge in ogni colore" (Spagnolo 1910, p. 249). Egli diede nuovo impulso alla lavorazione della seta in Verona e numerosi furono gli elogi e i premi che ricevette: "Un filo di seta di qui non usciva, che acconciamente lavorato, o apparecchiato al lavoro non fosse; e tinto a meraviglia per varietà e gradazione armonica di colori" (Gaiter 1866, p. 15). Mandò una sua educanda, Elena Cavattoni ad imparare "da un certo Zeni, pittore di Verona, l'arte di tingere la seta" (Crestani 1933, p. 68). Conservate in cartocci di carta, le matassine di seta rivelano la perizia del lavoro di tintura che spesso richiedeva ore e ore di bagni in liquidi arricchiti da coloranti naturali tratti da piante o insetti. Questa serie è stata utilizzata per ricamare il paramento in quarto tra il 1845 e il 1861 
Insieme di matassine di sete colorate 
matassina 
Verona (VR) 
0500405146-0 
matassina 
proprietà Ente religioso cattolico 
conciatura 
filato di seta 
specifica: Brunello F - 1989 
specifica: Davanzo Poli D - 1989 
specifica: Zalin G - 1990 
di contesto: Cagnoli O - 1849 
di contesto: Crestani E - 1920 
di contesto: Crestani E - 1933 
di contesto: Gaiter L - 1866 
di contesto: Spagnolo A - 1910 
di contesto: Spagnolo A - 1916 
di contesto: Viviani O - 1966 
specifica: Pretto G - 2001 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here