Modellatore, per coni edibili, STRUMENTI E ACCESSORI

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/0500714279 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

Modellatore, per coni edibili, bene semplice
enit
Modellatore, per coni edibili, STRUMENTI E ACCESSORI 
Strumento interamente in legno a forma conica con impugnatura ergonomica 
Modellatore (per coni edibili, bene semplice) 
00714279 
05 
0500714279 
L’oggetto fa parte di una raccolta della famiglia di gelatieri Lazzarin-Gamba originari di Bragarezza in Val di Zoldo. Questi oggetti sono stati utilizzati da diversi familiari e si riferiscono alla loro attività di gestione di gelaterie in Germania (tra Hemer e Iserlohn). Augusto “Charly” Gamba, ultimo in ordine di tempo a svolgere tale attività della sua famiglia, attualmente conserva la raccolta di oggetti di famiglia. Nello specifico si tratta di un modellatore in legno per arrotolare le cialde in coni. Strumento in dotazione di molti laboratori di gelateria, le testimonianze raccolte e la relativa poco usura dello stesso, fanno supporre che normalmente, nella gestione dell’attività si preferisse acquistare i coni edibili da ditte specializzate (anche italiane e “locali” come la ditta trevigiana De Nardo). Il procedimento di produzione manuale di coni arrotolati infatti è lungo e richiede anche l’uso di uno strumento a piaste per realizzare le cialde da arrotolare. L’elevato numero di coni utilizzati in una normale giornata di attività in piena stagione, dissuadeva dall’idea di produzione “casalinga” dei coni. I dati raccolti sul campo però segnalano che in alcune gelaterie, soprattutto nei giorni di brutto tempo, qualche collaboratore fosse chiamato a questa incombenza. La presenza del bene inventariato nella raccolta richiama un interessante aspetto legato al gelato e al suo consumo: l’uso del cono edibile. La storia della sua invenzione è caratterizzata da molte rivendicazioni di paternità, da brevetti depositati o meno, da narrazioni più o meno documentate. Indipendentemente dall’effettiva paternità, il cadorino Italo Marchioni, Antonio Valvona o Hernst Hamwi tra il 1902 e il 1904 (l’uso di supporti edibili per il gelato è in realtà già attestato in alcuni libri nell’Ottocento come quello inglese di Agnes Marshall), l’esigenza di un contenitore edibile per il gelato molto probabilmente aleggiava tra gli addetti ai lavori da diverso tempo, ispirato da altre ricette dal campo pasticceria (cialde, wafer con creme…). Il proliferare di varie versioni e paternità in un periodo di tempo così ristretto, testimonia un grande fermento tra i detentori, che stavano, come in altri mestieri artigianali, sperimentando, captando quello che stava succedendo nel loro campo e cosa ricercava il consumatore. La controversa storia sulla nascita del cono edibile evidenzia un ulteriore aspetto: l’invenzione del cono rispose, in un periodo storico preciso, all’esigenza di trovare una soluzione pratica e funzionale a diverse problematiche del gelatiere. Tra queste vi era non solo la necessità di realizzare un contenitore commestibile che permettesse al cliente di non rimanere vicino al carretto o alle nascenti gelaterie fisse, rendendo la sua esperienza più gradevole e pratica, ma di trovare qualcosa di economico che sostituisse la fragilità e i costi elevati del vetro, della ceramica, che garantisse una maggior sicurezza igienica (nei carretti le tazzine, i bicchieri, le ciotole dovevano essere lavate dopo il consumo o in alternativa si usava carta o foglie come supporto), di diminuire il peso da portare nei carretti e aumentare le possibilità di vendita. Da quel momento in poi vi sarà un boom nell’uso del cono, nelle invenzioni brevettate per macchine in grado di produrre questi supporti edibili (cialda arrotolata/cialda stampata a forma di cono/coppetta) in modo semi automatico, totalmente automatizzato, nel design stesso del cono gelato (soprattutto negli anni Venti-Trenta). I dati di campo sono stati raccolti da Claudia Cottica durante la ricerca etnografica condotta nel 2020-2021 per il Comune di Val di Zoldo-Progetto Museo del Gelato e dei Gelatieri 
Strumento interamente in legno a forma conica con impugnatura ergonomica 
Modellatore 
Val di Zoldo (BL) 
0500714279 
modellatore per coni edibili 
proprietà privata 
tecniche varie 
legno/ acero 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse