mastello, mastelli da vino, recipienti - Ortonovo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/0700025170 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

mastello, recipienti, recipienti agricoli, mastelli da vino, opera isolata
enit
mastello, mastelli da vino, recipienti - Ortonovo (sec. XX) 
Recipiente tondo di legno non molto alto, più largo di bocca che di fondo.Le doghe sono tenute ferme da tre cerchi di ferro; due doghe (le orecchie) sono sporgenti sulle altre e forate da un'apertura circolare, che permette il passaggio di una stanga 
mastello (mastelli da vino, opera isolata) 
00025170 
07 
0700025170 
Per i recipienti a manico una o due doghe, secondo il caso, sono lavorate appositamente e sono più lunghe delle altre, le cosiddette "orecchie". Mentre il secchio di legno tradizionale ne ha una, il mastello ha due doghe più lunghe, in cui il barilaio con un gattuccio o un sarrachino sega il foro in cui mettere la mano per sollevare il recipiente 
Recipiente tondo di legno non molto alto, più largo di bocca che di fondo.Le doghe sono tenute ferme da tre cerchi di ferro; due doghe (le orecchie) sono sporgenti sulle altre e forate da un'apertura circolare, che permette il passaggio di una stanga 
mastello 
Ortonovo (SP) 
0700025170 
mastello mastelli da vino 
proprietà privata 
ferro 
forgiatura 
legno di castagno 
intaglio/ levigatura/ assemblaggio 
di confronto: PLOMTEAUX H - 1980 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse