silbador (bottiglia doppia, ad effigie zoomorfa, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - cultura Chimù

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/0901141686 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

bottiglia doppia, ad effigie zoomorfa, bene semplice
silbador (bottiglia doppia, ad effigie zoomorfa, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - cultura Chimù 
silbador (bottiglia doppia, ad effigie zoomorfa, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - cultura Chimù 
post 1201-ante 1400 
Recipiente costituito da due contenitori di forma globulare, uno caratterizzato alla sommità da una effigie ornitomorfa (raffigurazione di un probabile pappagallo) e l'altro da un lungo collo diritto verticale di forma cilindrica. Le ali e le zampe dell'animale sono tracciate in rilievo sulla superficie vascolare. I due contenitori sono congiunti tra loro da un raccordo e da un'ansa a ponte. Base piatta 
silbador (bottiglia doppia, bene semplice) 
3939 
01141686 
09 
0901141686 
La manifattura ceramica Chimù è considerata l'erede della produzione Moche. I vasi sono prevalentemente di colore nero e molteplici sono le attestazioni di tipologie con ansa a staffa o a ponte. Le raffigurazioni comprendono principalmente soggetti facenti parte del mondo vegetale e animale, anche se sono ben attestate le rappresentazioni umane. In riferimento al manufatto in oggetto, la figura del pappagallo, nell'ambito della cultura Chimù, rimanda ai culti dell'agricoltura e della terra. Questo animale aveva un ruolo molto importante nella cosmogonia peruviana (BIBR: LONGHENA 1984) 
Recipiente costituito da due contenitori di forma globulare, uno caratterizzato alla sommità da una effigie ornitomorfa (raffigurazione di un probabile pappagallo) e l'altro da un lungo collo diritto verticale di forma cilindrica. Le ali e le zampe dell'animale sono tracciate in rilievo sulla superficie vascolare. I due contenitori sono congiunti tra loro da un raccordo e da un'ansa a ponte. Base piatta 
silbador 
Firenze (FI) 
0901141686 
bottiglia doppia ad effigie zoomorfa 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
ceramica/ terracotta 
modellatura a mano, modellatura a stampo 
I manufatti ceramici venivano generalmente realizzati tramite l'utilizzo di stampi verticali composti da due sezioni nei quali veniva pressata l'argilla per conferire al manufatto la forma e la modellazione voluti. Elementi morfologici come le staffe, le basi, le anse e i beccucci venivano spesso modellati separatamente (sia a stampo che a mano) e poi assemblati al corpo ceramico. La cottura è stata effettuata in atmosfera riducente (in assenza di ossigeno) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here