Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato: trucco (XXI)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/11iccd_modi_8106507082561 an entity of type: CulturalProperty

Il trucco dei personaggi della Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato è stato realizzato dalle truccatrici in una sala comunale dalle ore 20 alle ore 21 del Venerdì Santo. Esso ha coinvolto i soli personaggi principali, ovvero i Sommi Sacerdoti, Gesù, la Madonna e Ponzio Pilato. All’interno della sala, in singole postazioni, ogni truccatrice si è occupata di uno specifico personaggio, di cui ha curato trucco e apposizione di parrucche o barbe. Una volta truccato, il singolo personaggio è stato fatto spostare in una sala attigua al riparo dagli spettatori in attesa dell’ingresso nella Rappresentazione. Il trucco ha tenuto in considerazione la fisionomia dei singoli attori e, con sapienti accorgimenti cromatici, ne ha enfatizzato le caratteristiche che sono funzionali al personaggio e alla scena. Nel caso dei personaggi di Caifas e dei Sommi Sacerdoti, i visi sono stati particolarmente curati nei tratti e nelle ombre in modo da dare enfasi drammatica al loro recitato. Il trucco del volto e del corpo del personaggio di Gesù è stato particolarmente curato per rendere più veritiere possibile le scene della #Flagellazione# e della #Crocifissione#. Questo particolare aspetto è stato curato da una concittadina che, in virtù del suo lavoro in sanità, ha una particolare sensibilità per visualizzare teatralmente le ferite. Il personaggio di Maria è stato truccato molto delicatamente, così come Ponzio Pilato, a cui è stato semplicemente uniformato l’incarnato con una cipria olivastra
Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato: trucco (XXI) 
Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato: trucco (XXI) 
Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato: trucco 
La preparazione dei personaggi ha una lunga storia nel corso della quale si sono evolute le tecniche e i materiali. È frutto di ricerche storiche e di contaminazioni con l’ambiente teatrale, che ha affinato il gusto e il risultato finale. Nel corso del tempo si è verificata una evoluzione: da trucchi molto pesanti ed eccedenti si è passati ad una rappresentazione dei visi più in linea col periodo storico e con le ambientazioni. Questa evoluzione ha dato forza a tutte le scene e ha consentito agli spettatori di entrare ancora di più nell’atmosfera della rievocazione 
Il trucco dei personaggi della Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato è stato realizzato dalle truccatrici in una sala comunale dalle ore 20 alle ore 21 del Venerdì Santo. Esso ha coinvolto i soli personaggi principali, ovvero i Sommi Sacerdoti, Gesù, la Madonna e Ponzio Pilato. All’interno della sala, in singole postazioni, ogni truccatrice si è occupata di uno specifico personaggio, di cui ha curato trucco e apposizione di parrucche o barbe. Una volta truccato, il singolo personaggio è stato fatto spostare in una sala attigua al riparo dagli spettatori in attesa dell’ingresso nella Rappresentazione. Il trucco ha tenuto in considerazione la fisionomia dei singoli attori e, con sapienti accorgimenti cromatici, ne ha enfatizzato le caratteristiche che sono funzionali al personaggio e alla scena. Nel caso dei personaggi di Caifas e dei Sommi Sacerdoti, i visi sono stati particolarmente curati nei tratti e nelle ombre in modo da dare enfasi drammatica al loro recitato. Il trucco del volto e del corpo del personaggio di Gesù è stato particolarmente curato per rendere più veritiere possibile le scene della #Flagellazione# e della #Crocifissione#. Questo particolare aspetto è stato curato da una concittadina che, in virtù del suo lavoro in sanità, ha una particolare sensibilità per visualizzare teatralmente le ferite. Il personaggio di Maria è stato truccato molto delicatamente, così come Ponzio Pilato, a cui è stato semplicemente uniformato l’incarnato con una cipria olivastra 
Sacra Rappresentazione della Passione di Sassoferrato: trucco 
ICCD_MODI_8106507082561 
sacra rappresentazione della passione di sassoferrato: trucco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here