cifolitto, cifolo (Flauto zeppato di osso, aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) by Stella, Giuseppe
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1200652154 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
Flauto zeppato di osso, aerofono
cifolitto, cifolo (Flauto zeppato di osso, aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) di Stella, Giuseppe
cifolitto, cifolo (Flauto zeppato di osso, aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) by Stella, Giuseppe
non determinabile-ante 1987/00/00
Flauto diritto di osso di pecora, quattro fori anteriori e uno posteriore. Diametro e spessore irregolari
cifolitto, cifolo (Flauto zeppato di osso aerofono, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI)
127
00652154
12
1200652154
Il flauto di osso ricavato da un femore di capra o pecora è uno strumento che in base ai dati raccolti doveva essere assai diffuso nell'area. Diverse sono le testimonianze dell'uso dello strumento che viene identificato con il termine #cifolitto d'osso#, la terminologia stessa ci indica che rientra nella tipologia del #cifolitto#. Dalla disposizione delle parti (finestrella, fori, imboccatura, posizione del nodo) si può vedere che è basato sullo stesso impianto degli altri #cifolitti# presenti nei diversi materiali. Il flauto d'osso pone dei problemi per quanto riguarda il condizionamento reciproco e le sostituzioni con gli altri tipi. Considerando che i flauti d'osso sono documentati dall'epoca Preistorica e Romana, si potrebbe supporre che questo abbia dato origine a quello di canna. E' facile tuttavia ribattere ad una simile ipotesi che tra i reperti archeologici abbondano quelli di ossa e mancano quelli di canna a causa della diversa conservazione nel tempo dei due materiali. E' sorprendente come esso abbia resistito per un così lungo periodo alla sopraffazione degli altri tipi. Il motivo di ciò è probabilmente da ricercare paradossalmente nella difficoltà di lavorare questo materiale che comporta una maggiore complessità costruttiva propria dei "maestri" in quest' arte
Flauto diritto di osso di pecora, quattro fori anteriori e uno posteriore. Diametro e spessore irregolari
cifolitto cifolo
Roccagorga (LT)
1200652154
flauto zeppato di osso aerofono
proprietà Ente pubblico territoriale
osso
taglio
tecniche varie
legno/ sughero
Lo strumento è ricavato da un femore di capra; questo viene prima fatto bollire, e lasciato raffreddare. Successivamente viene tagliato sull'articolazione più grande in modo trasversale per formare il becco; l'interno viene svuotato e ripulito; vengono aperti i quattro fori e il foro d'uscita viene aperto sull'articolazione opposta. All'imboccatura viene inserita una zeppa di sughero che è ritagliata sulla forma del becco. I temi di realizzazione dello strumento sono di circa 10 ore