Memorie sul cibo. Alfonso Mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio (XXI)
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/15iccd_modi_3095581326541 an entity of type: CulturalProperty
Negli anni Cinquanta le case non avevano il riscaldamento, non avevano il gas, non avevano i doppi vetri, e i bambini crescevano col #pane cotto#. Il cibo del mattino era la zuppa di pane vecchio con una cipolla soffritta e allungata con un poco di acqua bollente e con una foglia di alloro. Queste erano le prime colazioni. A limite, se c'era un uovo in casa, alla nonna si dava lo zabaglione e al bambino si dava l'albume, il bianco d'uovo. E le nostre zuppe, erano zuppe che realizzavano la pulizia della dispensa, quindi: mai pane vecchio in casa!
Memorie sul cibo. Alfonso Mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio (XXI)
Memorie sul cibo. Alfonso Mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio (XXI)
Memorie sul cibo. Alfonso Mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio
Negli anni Cinquanta le case non avevano il riscaldamento, non avevano il gas, non avevano i doppi vetri, e i bambini crescevano col #pane cotto#. Il cibo del mattino era la zuppa di pane vecchio con una cipolla soffritta e allungata con un poco di acqua bollente e con una foglia di alloro. Queste erano le prime colazioni. A limite, se c'era un uovo in casa, alla nonna si dava lo zabaglione e al bambino si dava l'albume, il bianco d'uovo. E le nostre zuppe, erano zuppe che realizzavano la pulizia della dispensa, quindi: mai pane vecchio in casa!
Memorie sul cibo. Alfonso Mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio
ICCD_MODI_3095581326541
memorie sul cibo. alfonso mattozzi: la zuppa del mattino col pane vecchio