Memorie sul cibo. Antonietta Imperatrice: la #minestra maritata# (XXI)
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/15iccd_modi_4497649825541 an entity of type: CulturalProperty
La #minestra maritata# che noi facciamo di famiglia, di tradizione […]: mettiamo a fare un buon brodo di gallina; un tempo si mettevano anche dei pezzi di maiale poveri, tipo il #piedino#, la #cotica# […]. A parte si fanno bollire delle verdure, la classica #minestra maritata#, poi c'è chi mette la verza, la scarola liscia o riccia e si accorpa al brodo. Si fa cuocere ancora un paio d’ore, poi si mette il formaggio tipo #romano#(pecorino), parmigiano, c'è chi lo mischia col pepe. Anche in questo caso è semplice, ma deve cuocere parecchio per fare insaporire bene. È un piatto richiesto quasi sempre nei giorni di Pasqua. È una cosa che chiedono poco, ma quando la chiedono la faccio volentieri, anche perché a me piace
Memorie sul cibo. Antonietta Imperatrice: la #minestra maritata# (XXI)
Memorie sul cibo. Antonietta Imperatrice: la #minestra maritata# (XXI)
Memorie sul cibo. Antonietta Imperatrice: la #minestra maritata#
La #minestra maritata# che noi facciamo di famiglia, di tradizione […]: mettiamo a fare un buon brodo di gallina; un tempo si mettevano anche dei pezzi di maiale poveri, tipo il #piedino#, la #cotica# […]. A parte si fanno bollire delle verdure, la classica #minestra maritata#, poi c'è chi mette la verza, la scarola liscia o riccia e si accorpa al brodo. Si fa cuocere ancora un paio d’ore, poi si mette il formaggio tipo #romano#(pecorino), parmigiano, c'è chi lo mischia col pepe. Anche in questo caso è semplice, ma deve cuocere parecchio per fare insaporire bene. È un piatto richiesto quasi sempre nei giorni di Pasqua. È una cosa che chiedono poco, ma quando la chiedono la faccio volentieri, anche perché a me piace
Memorie sul cibo. Antonietta Imperatrice: la #minestra maritata#
ICCD_MODI_4497649825541
memorie sul cibo. antonietta imperatrice: la #minestra maritata#