Memorie sul cibo. Pasquale Scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana (XXI)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/15iccd_modi_9370871283541 an entity of type: CulturalProperty

C'è questo brano molto bello del '48 di Pisano e Cioffi che si chiama “Fragola fra”, dove appunto si parla di una donna e le si dice che è una #zuppetta cassata# (tipico dolce napoletano), un panettone, una crema #ammantecata# (mantecata), un pacchetto di caramelle, del cioccolato, un cartoccio di #sfogliatelle# (tipici dolci napoletani) […]. Quindi c'è questo gioco di allusioni, l’allusione ha come apice secondo me la #sfogliatella#, la metafora donna-sfogliatella. È molto bella questa canzone che si chiama “A sfugliatella” che canta molto bene (Roberto) Murolo e di cui vi cito qualche passo: "Tu sei tenerella e profumatella come una sfogliatella […] sei ricciolella (riccia), arruscatella (molto cotta in superfice), rusecarella (da rosicchiare) come una sfogliatella, e conclude dicendo: "ma tu quando ti attacchi con quella bocca, sei più geniale di millecinquecento sfogliatelle"
Memorie sul cibo. Pasquale Scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana (XXI) 
Memorie sul cibo. Pasquale Scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana (XXI) 
Memorie sul cibo. Pasquale Scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana 
C'è questo brano molto bello del '48 di Pisano e Cioffi che si chiama “Fragola fra”, dove appunto si parla di una donna e le si dice che è una #zuppetta cassata# (tipico dolce napoletano), un panettone, una crema #ammantecata# (mantecata), un pacchetto di caramelle, del cioccolato, un cartoccio di #sfogliatelle# (tipici dolci napoletani) […]. Quindi c'è questo gioco di allusioni, l’allusione ha come apice secondo me la #sfogliatella#, la metafora donna-sfogliatella. È molto bella questa canzone che si chiama “A sfugliatella” che canta molto bene (Roberto) Murolo e di cui vi cito qualche passo: "Tu sei tenerella e profumatella come una sfogliatella […] sei ricciolella (riccia), arruscatella (molto cotta in superfice), rusecarella (da rosicchiare) come una sfogliatella, e conclude dicendo: "ma tu quando ti attacchi con quella bocca, sei più geniale di millecinquecento sfogliatelle" 
Memorie sul cibo. Pasquale Scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana 
ICCD_MODI_9370871283541 
memorie sul cibo. pasquale scialò: le donne e i dolci nella canzone napoletana 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here