cucchiaio-forchetta, utensili, Casa contadina - Arte dei pastori (1920 ca)
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1700029761 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
cucchiaio-forchetta, Casa contadina, cucina, utensili
enit
cucchiaio-forchetta, utensili, Casa contadina - Arte dei pastori (1920 ca)
Il manico termina da un lato in cucchiaio abbastanza profondo e dall'altro in una forchetta piatta con quattro denti. La lunghezza dei denti è lievemente diversa
cucchiaio-forchetta (utensili)
88
00029761
17
1700029761
Questi oggetti sono comunemente denominati arte dei pastori, anche se, nei Sassi di Matera, potrebbero essere stati fabbricati anche da contadini che, come attività secondaria, avevano quella della pastorizia. I cucchiai e la posateria in genere tradizionalmente venivano dati come regalo di fidanzamento e , al contrario di questo modello piuttosto semplice, possono avere in cima figure di tipo antropomorfo, zoomorfo o fitomorfo. Una simile arte di intaglio oltre che in Basilicata è riscontrabile in buona parte delle regioni meridionali
Il manico termina da un lato in cucchiaio abbastanza profondo e dall'altro in una forchetta piatta con quattro denti. La lunghezza dei denti è lievemente diversa
cucchiaio-forchetta
Matera (MT)
1700029761
cucchiaio-forchetta utensili
proprietà dello Stato
intaglio
legno
di confronto: Scheuermeier, P - 1980
di confronto: Mirizzi, F - 1990
di confronto: Cocchiara, G - 1964
di confronto: Giampieri, S - 1973
di confronto: Uccello, A - 1973
di contesto: Sinisgalli, L. (a cura di) - 1965
specifica: Bracco, E - 1961
di contesto: Puglisi, S.M - 1959