sgabello, Ciclo dell pastorizia - Arte dei pastori (1890 ca)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1700029845 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

sgabello, Ciclo dell pastorizia, Ciclo della lavorazione del latte
enit
sgabello, Ciclo dell pastorizia - Arte dei pastori (1890 ca) 
Lo sgabello consta di tre gambe (che sono rami appena sbozzati) divaricate e di un piano semicircolare. I bastoni si inseriscono nel piano incastrandosi in tre fori disposti a triangolo. L'oggetto è lavorato in maniera semplice e mostra i segni della sbozzatura a lama 
sgabello 
170 
00029845 
17 
1700029845 
Comunemente questo oggetto viene attribuito al lavoro di pastori e che faceva parte di quei tipici oggetti di intaglio che i pastori avevano per portare le loro greggi. Come fa notare la Milillo, potrebbe anche essere fatto da agricoltori che, avendo qualche capo di bestiame nei Sassi, lo portavano con sè in campagna. Non tutti gli agricoltori-pastori erano in grado di costruire questi oggetti. Normalmente usati per la mungitura potevano essere anche usati come arredo della casa nei Sassi 
Lo sgabello consta di tre gambe (che sono rami appena sbozzati) divaricate e di un piano semicircolare. I bastoni si inseriscono nel piano incastrandosi in tre fori disposti a triangolo. L'oggetto è lavorato in maniera semplice e mostra i segni della sbozzatura a lama 
sgabello 
Matera (MT) 
1700029845 
sgabello 
proprietà dello Stato 
intaglio  legno 
di confronto: Scheuermeier, P - 1980 
di confronto: Mirizzi, F - 1990 
di confronto: Cocchiara, G - 1964 
di confronto: Giampieri, S - 1973 
di confronto: Puglisi, S.M - 1959 
di confronto: Uccello, A - 1973 
di contesto: Sinisgalli, L. (a cura di) - 1965 
specifica: Bracco, E - 1961 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse