oggetto di uso incerto - Arte dei pastori (secc. XIX fine/ XX inizio)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1700133120 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

oggetto di uso incerto
enit
oggetto di uso incerto - Arte dei pastori (secc. XIX fine/ XX inizio) 
Oggetto in legno raffigurante nella parte superiore un busto di donna a tutto tondo. Nella parte mediana, quadrangolare, è presente su tutti i lati un decoro con motivi geometrici e vegetali incisi. L'apice inferiore è a losanga e termina con una punta metallica 
oggetto di uso incerto 
00133120 
17 
1700133120 
L'inventario d'aquisizione e l'indagine sulle fonti archivistiche e documentarie del Museo Nazionale "Domenico Ridola" non hanno fornito informazioni in riferimento all'acquisizione, alla denominazione dialettale, alla provenienza, all'autore e alla funzione dell'oggetto. Questi oggetti vengono genericamente indicati come prodotti di arte di pastori; in realtà sono prodotti da pastori ma anche da contadini, che possedevano qualche capo di bestiame (capre-pecore) e facevano contemporaneamente attività e vita da pastore; quindi, forse l'oggetto per via della sua forma poteva servire da pungolo per stimolare le bestie da lavoro oppure per filare. Fonti di documentazione 1/2/3 
Oggetto in legno raffigurante nella parte superiore un busto di donna a tutto tondo. Nella parte mediana, quadrangolare, è presente su tutti i lati un decoro con motivi geometrici e vegetali incisi. L'apice inferiore è a losanga e termina con una punta metallica 
oggetto di uso incerto 
Matera (MT) 
1700133120 
oggetto di uso incerto 
proprietà dello Stato 
ferro 
legno 
forgiatura 
intaglio/ incisione 
di confronto: Toschi P - 1960 
di contesto: Silvestrini E - 1995 
di contesto: Spera E - 1977 
specifica: Bracco E - 1961 
specifica: Valenzano F - 2003 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse