cucchiaio-forchetta, utensili da cucina - manifattura locale (sec. XX prima metà)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1700133693 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

cucchiaio-forchetta, utensili da cucina
enit
cucchiaio-forchetta, utensili da cucina - manifattura locale (sec. XX prima metà) 
Il cucchiaio presenta sul retro del manico un uncino e termina con un forchettone a quattro rebbi. Non presenta nessun elemento decorativo 
cucchiaio-forchetta 
102 
00133693 
17 
1700133693 
Il cucchiaio/ forchetta fa parte della cosiddetta "arte dei pastori". Secondo la Bracco il pastore amava segnare, nel pezzo di legno scelto con cura durante il pascolo, le immagini sobrie che la tradizione gli suggeriva; nelle sue rappresentazioni più autentiche non rappresentava la realtà, ma tendeva all'astrazione geometrica o alla stilizzazione di elementi naturali (Bracco, 1974). In questi oggetti la stilizzazione è portata al massimo tanto che ad esempio di un'intera figura, resta solo ciò che dal punto di vista formale più la caratterizza. La Silvestrini evidenzia anche la valenza funzionale di quest'arte <<...strettamente correlata alla comunità agricola, agli oggetti funzionali, ad una cultura materiale volta a fornire strumenti ed accessori per le attività agricole ...>> (Silvestrini, 1995) 
Il cucchiaio presenta sul retro del manico un uncino e termina con un forchettone a quattro rebbi. Non presenta nessun elemento decorativo 
cucchiaio-forchetta 
Matera (MT) 
1700133693 
cucchiaio-forchetta 
proprietà dello Stato 
intaglio  legno 
specifica: Bracco E - 1961 
specifica: Giampietro A - 1988 
specifica: Musei Collezioni - 2003 
specifica: Silvestrini E - 1995 
specifica: Spera E - 1977 
specifica: Spera E./ Viggiano A - 1992 
specifica: Toschi P - 1959 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse