Simboli della passione (crocifisso) di Santomauro Nicola (pastore-intagliatore) - campagne di Acerenza (1967/03/03)
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1700133699 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
crocifisso, Crocifisso con i simboli della passione Simboli della passione
enit
Simboli della passione (crocifisso) di Santomauro Nicola (pastore-intagliatore) - campagne di Acerenza (1967/03/03)
Il Crocifisso è formato da due bastoni di legno, a sezione rettangolare, posti trasversalmente l'uno sull'altro. Su entrambi i bastoni sono fissati i simboli e gli strumenti della Passione intagliati e dipinti. Sul bastone verticale sono raffigurati: in alto un gallo, sotto c'è un cartiglio con il monogramma INRI, la sindone con il volto di Cristo, la corona di spine, un gufo, il calice eucaristico e infine un teschio. Sul bastone orizzontale sono invece raffigurati: le catene, una scala, il sole e la luna, il martello con i chiodi, il pellicano e la lancia. Questi simboli sono accompagnati da oggetti che dovevano essere considerati di primaria importanza per la civiltà contadina, come gli strumenti da lavoro: una pinza, una sega, un secchio e alcuni strumenti musicali come una tromba e un tamburo. Evidenti sono i tratti distintivi tipici dell'arte popolare e primitiva
crocifisso
332
00133699
17
1700133699
Il Crocifisso rimanda ad una concezione figurale che è classica ed arcaica insieme. I caratteri compositivi e stilistici possono essere definiti primitivi e romanici e lo rendono un oggetto-manufatto dell'arte popolare d'alto livello. Secondo Toschi (1959), questi Crocifissi fanno parte di quel complesso di usanze, credenze, forme rituali che servivano per ravvivare le feste religiose, nelle quali il popolo trovava il modo di appagare il suo innato gusto artistico e la sua intensa fede. Queste immagini sacre erano oggetto di venerazione, il più delle volte legate ad una precisa domanda di grazia, di protezione e assistenza. Si ricorreva pertanto all'opera di artigiani o veri e propri artisti, senza preoccuparsi della loro cultura e livello di preparazione
11 D 36 : 73 D 81
Simboli della passione
Il Crocifisso è formato da due bastoni di legno, a sezione rettangolare, posti trasversalmente l'uno sull'altro. Su entrambi i bastoni sono fissati i simboli e gli strumenti della Passione intagliati e dipinti. Sul bastone verticale sono raffigurati: in alto un gallo, sotto c'è un cartiglio con il monogramma INRI, la sindone con il volto di Cristo, la corona di spine, un gufo, il calice eucaristico e infine un teschio. Sul bastone orizzontale sono invece raffigurati: le catene, una scala, il sole e la luna, il martello con i chiodi, il pellicano e la lancia. Questi simboli sono accompagnati da oggetti che dovevano essere considerati di primaria importanza per la civiltà contadina, come gli strumenti da lavoro: una pinza, una sega, un secchio e alcuni strumenti musicali come una tromba e un tamburo. Evidenti sono i tratti distintivi tipici dell'arte popolare e primitiva
crocifisso
Simboli della passione
Matera (MT)
1700133699
crocifisso
proprietà dello Stato
ferro
legno
vetro
intaglio/ incisione
inchiodatura
colore
pittura a crudo
specifica: Bracco E - 1961
specifica: Giampietro A - 1988
specifica: Musei Collezioni - 2003
specifica: Silvestrini E - 1995
specifica: Toschi P - 1959