abito, abito femminile di gala, abbigliamento - manifattura (sec. XX prima metà)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1800027791 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

abito, abbigliamento, costumi femminili, abito femminile di gala
abito, abito femminile di gala, abbigliamento - manifattura (sec. XX prima metà) 
abito, abito femminile di gala, abbigliamento - manifattura (sec. XX prima metà) 
noteSi compone di otto pezzi: 1) keza: monile per ornare i capelli, ricamato su supporto rigido, in fili d'oro e d'argento. 2) Velli: velo copricapo in filo d'oro, lavorato all'uncinetto. 3) Linja: lunga camicia di cotone ricamata sul davanti. 4) Kamizolla: gonna rosso melograno in raso, con gallone d'oro all'estremità. 5) Coha: seconda gonna per il costume di gala, in seta rosso melograno. 6) Xhipuni: giubbetto in seta rosso melograno, con galloni in oro applicati sul retro, sulle maniche e sul seno. 7) Mburelleti: merletto inamidato in cotone. 8) Pandera: monile allacciato in vita, riproducente, in oro e in argento intessuti su supporto rigido, lo stesso motivo della Keza 
abito (abito femminile di gala) 
00027791 
18 
1800027791 
L'abito femminile è uno di quegli elementi che nella cultura Arbereshe è maggiormente esemplificativo di un modus vivendi. Ricco di indumenti, varia da zona in zona nonché in relazione alle occasioni nelle quali veniva indossato. Sostanzialmente si possono, comunque, distinguere quattro specie di costume: quello di gala, quello noto ordinario, quello di lutto e quello delle ragazze in cerca di marito. Dell'abito femminile restano oggi poche testimonianze, dal momento che lo stesso insieme al pane, al denaro e ad altri oggetti accompagnava il morto nel viaggio verso l'aldilà, per cui la maggior parte dei costumi originali è ormai dispersa. Nel caso, l'abito presenta quale particolarità evidente le due gonne entrambe dello stesso colore che la sciano desumere che la gonna interna (kamizolla), non sia originaria del costume; infatti come lavorazione e foggia potrebbe essere della zona di S. Demetrio, sia pure con la variante del (segue su note e osservazioni critiche) 
noteSi compone di otto pezzi: 1) keza: monile per ornare i capelli, ricamato su supporto rigido, in fili d'oro e d'argento. 2) Velli: velo copricapo in filo d'oro, lavorato all'uncinetto. 3) Linja: lunga camicia di cotone ricamata sul davanti. 4) Kamizolla: gonna rosso melograno in raso, con gallone d'oro all'estremità. 5) Coha: seconda gonna per il costume di gala, in seta rosso melograno. 6) Xhipuni: giubbetto in seta rosso melograno, con galloni in oro applicati sul retro, sulle maniche e sul seno. 7) Mburelleti: merletto inamidato in cotone. 8) Pandera: monile allacciato in vita, riproducente, in oro e in argento intessuti su supporto rigido, lo stesso motivo della Keza 
abito 
Vaccarizzo Albanese (CS) 
1800027791 
abito abito femminile di gala 
proprietà Ente locale 
seta 
cotone 
cucitura a mano 
ricamo 
filo d'argento 
filo d'oro 
di confronto: Conti L. - Marquet C - 1988 
di confronto: Trapuzzano A - 1971 
di confronto: Zangari D - 1947 
di confronto: Altimari F. / Bolognari M. / Carrozza P - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here