figura femminile (conocchia, conocchie, strumenti da lavoro) - artigianato pastorale (sec. XX, da 1900 a 1999)
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1800055019 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
conocchia, strumenti da lavoro, strumenti per la filatura, conocchie, elemento singolo figura femminile
figura femminile (conocchia, conocchie, strumenti da lavoro) - artigianato pastorale (sec. XX, da 1900 a 1999)
figura femminile (conocchia, conocchie, strumenti da lavoro) - artigianato pastorale (sec. XX, da 1900 a 1999)
conocchia (conocchie, elemento singolo)
strumento con manico cilindrico slargantesi in alto e privo dell'originario rigonfiamento a stecche ad incastro. All'apice è una figura femminile
1800055019
conocchia conocchie
00055019
18
1800055019
la conocchia aveva una funzione d'uso (strumento per la filatura) e una simbolica (simbolo del lavoro femminile e delle virtù domestiche). In genere era costituita da un manico, un rigonfiamento e una figurina presso la sommità rappresentante la donna amata
figura femminile
48 A 98 2
strumento con manico cilindrico slargantesi in alto e privo dell'originario rigonfiamento a stecche ad incastro. All'apice è una figura femminile
Palmi (RC)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura femminile
conocchia
incisione
intaglio
legno
levigatura
di confronto: Cavalcanti O - 1974
di confronto: Basile A - 1957
di confronto: Basile A - 1970
di confronto: Cavalcanti O - 1978
di confronto: Corso R - 1925