flauto a becco, strumento musicale - ambito artigiano/pastorale (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1800057579 entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

flauto a becco, strumento musicale, aerofono
enit
flauto a becco, strumento musicale - ambito artigiano/pastorale (sec. XX) 
Tubo cilindrico, becco largo e ben modellato; finestra rettangolare con labium diritto 7 fori digitali: 6 anteriormente e 1 posteriormente leggermente basso. Anelli di tornitura all' estremità terminale al di sotto del becco; denti di lupo e scanalature al di sotto della finestra, tra i fori digitali e all' estremità terminale 
flauto a becco 
2609 
00057579 
18 
1800057579 
Sullo strumento in particolare si sa ben poco, ma tra gli strumenti calabresi il flauto a becco è il modello più diffuso presso le comunità folkloriche, costruito prevalentemente in canna, ma anche in legno. In Calabria tale strumento gode di un' ampia diffusione, sia nel modello monocalamo che in quello bicalamo, o doppio flauto. Le fonti di documentazione sono: 1/2 
Tubo cilindrico, becco largo e ben modellato; finestra rettangolare con labium diritto 7 fori digitali: 6 anteriormente e 1 posteriormente leggermente basso. Anelli di tornitura all' estremità terminale al di sotto del becco; denti di lupo e scanalature al di sotto della finestra, tra i fori digitali e all' estremità terminale 
flauto a becco 
Palmi (RC) 
1800057579 
flauto a becco 
proprietà Ente locale 
legno 
lavorazione a mano/ intaglio 
di confronto: Carpitella D - 1975 
di confronto: De Simone R - 1979 
di confronto: Leydi R - 1985a 
di confronto: Lombardi Satriani R - 1930 
di confronto: Ricci A./Tucci R - 1988 
di confronto: Sachs C - 1980 
di confronto: Schaeffner A - 1978 
di confronto: Tucci R - 1981 
di confronto: Tucci R - 1991 
specifica: Ricci A./Tucci R - 1991 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse