furma (forma, per mostarde e cotognate, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) di n.d (bottega) - manifattura calatina
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900264424A entità di tipo: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
forma, per mostarde e cotognate
enit
furma (forma, per mostarde e cotognate, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) di n.d (bottega) - manifattura calatina
La forma ha un profilo ellittico irregolare ed è provvista di doppia merlatura, sul fondo presenta lo stampo di un agrume
furma (forma per mostarde e cotognate, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO)
632
00264424
19
A
1900264424A
La forma ha un profilo ellittico irregolare ed è provvista di doppia merlatura, sul fondo presenta lo stampo di un agrume
restauro, controllo microclimatico
furma
Niscemi (CL)
1900264424A
forma per mostarde e cotognate
proprietà privata
ceramica/ terracotta
invetriatura, smaltatura, cottura
modellatura a mano, essiccatura, cottura
smalto piombifero
L'artigiano-ceramista ha foggiato l'utensile, e dopo averlo fatto asciugare ("incallire"), essiccare e cotto nel forno a circa 960 gradi, lo ha spolverato con un pennello ("spazzolato") ed immerso nello smalto ("invetriatura - stagnatura") e poi cotto nuovamemte a 920 gradi. Il tempo di ciascuna fase di cottura è stato di dodici ore circa, mentre il tempo complessivo di fabbricazione è stato di un giorno