'U CATTELLU (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383003 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
cartellone, da cantastorie, bene semplice
'U CATTELLU (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
'U CATTELLU (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) di Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
ante 1941-post 1960
Foglio di carta da imballaggio ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera
'U CATTELLU (cartellone, bene semplice)
16
00383003
80
19
1900383003
Il personaggio di Guido Santo rientra nel filone delle continuazioni della Storia dei paladini di Francia, dopo il massacro di Roncisvalle. Il danno rappresentato da quel tragico epilogo, esigeva una continuazione della STORIA per poter perpetuare il meccanismo simbolico di identificazione e proiezione mitica che aveva assicurato il successo di quegli eroi. La STORIA DI GUIDO SANTO, che riscosse tanto successo, ne è il seguito. Questo ciclo deriva da un romanzo a dispense dal titolo “Guido Santo e i nipoti di Carlo Magno” edito da LEGGIO nel 1897. Nella storia-continuazione, Guido Santo è replica fedele di Orlando, un guerriero invincibile e baluardo della cristianità
82835/2
Foglio di carta da imballaggio ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera
restauro
'U CATTELLU
Palazzolo Acreide (SR)
1900383003
cartellone da cantastorie
proprietà Stato
carta
taglio
Su un foglio di carta da imballaggio, ritagliato a forma rettangolare, prima si definivano a matita i profili della scena, dopo si dipingeva a tempera